“Se solo potessimo cadere, | come i fiori di ciliegio in primavera, | così puri, così luminosi…
Questo l'haiku composto da un pilota giapponese dell'Unità Sette Vite, caduto in combattimento nel febbraio del 1945, all'età di ventidue anni. Morto per per difendere l'Ideale.
Il nostro mondo violento e feroce, sempre più violento e feroce, sprezza poeti e Lancillotti, o al massimo applica loro un'etichetta con il prezzo ed un codice a barre: basta che rendano.
Veneriamo il denaro ed il successo ed i nostri eroi son gli uomini che hanno fatto trionfare queste cause. Cause-sintomo di un male profondo che distrugge gli universi.”

dalla prefazione a Io Stella e la Luna per traverso

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Gennaio 2024. Storia

Citazioni simili

Alessandro Baricco photo
Antonio Debenedetti photo

“Se Spillane è feroce, se King è un manierista del terrore, Woolrich sa essere ineguagliabilmente violento e tenero.”

Antonio Debenedetti (1937) scrittore e critico letterario italiano

citato in Corriere della sera, 30 maggio 2009

Georges de Pimodan photo

“I Boemi, sì violenti, sì feroci nella pugna, hanno l'anima tenera e malinconica, siccome tutti i popoli slavi.”

Georges de Pimodan (1822–1860) militare francese, al servizio dell'Austria-Ungheria e dello Stato pontificio

Origine: Memorie, p. 6

Mario Mandžukić photo
Sergio Quinzio photo
Kobayashi Issa photo

“[Haiku] Fiori di pruno: | è un'estasi | la mia primavera”

Kobayashi Issa (1763–1828) poeta e pittore giapponese

citato in 106 haiku, p. 97

Claudio Baglioni photo
Yosa Buson photo

“[Haiku] Cadono i fiori di ciliegio | sugli specchi d'acqua della risaia: | stelle, | al chiarore di una notte senza luna”

Yosa Buson (1716–1783) poeta e pittore giapponese

Origine: In Cento haiku, scelti e tradotti da Irene Iarocci, presentazione di Andrea Zanzotto, tredici illustrazioni, Guanda, Parma, 1991, ISBN 8877462671
Origine: Per riprodurre alcuni aspetti peculiari della lingua giapponese di difficile resa in italiano, la traduttrice non si attiene in maniera univoca alla classica disposizione su tre righe. Cfr.Cento haiku, pp. 26-30.

Carlo Levi photo

Argomenti correlati