Origine: Da Opere complete, Editori Riuniti, Roma, 1955-70, vol. 23; p. 28.
“Vi hanno due sorta di guerra: l'una è santa, quella che si fa per l'indipendenza, per la libertà, per la difesa della patria, dei penati, della famiglia…. Ma vi ha un'altra guerra — la più odiosa, la più grottesca, la più criminosa, la più radicale tra le pazzie umane. —Questa ha per movente una vanità bestiale e feroce, che si è d'accordo di appellare l'amor della gloria… A codesti atti di rabbia insensata si dan nomi graziosi, campestri: quella gente va a raccogliere allori, a mietere palme, come le ragazze vanno nei campi a cogliere margherite, fiordalisi e papaveri. Vanno in realtà a raccogliere braccia e gambe, a fare fasci e mucchi di corpi morti.”
parte I
Il bilancio della guerra
Argomenti
arte , guerra , dio , famiglia , accordo , alloro , braccio , bracco , difesa , famiglio , ferocia , gente , gloria , grazioso , grottesco , indipendenza , liberto , margherita , movente , odioso , papavero , parte , patria , pazzia , rabbia , radicale , ragazzo , sorta , gambe , fare , realtàCitazioni simili
“La guerra si combatte per la patria; la guerriglia, per un'altra patria.”
Origine: Aforismi, p. 37
“Beata è la guerra, chi la fa e chi la decanta, | ma più beata ancora è la guerra quando è santa.”
da Le beatitudini, 1980
Incluse in raccolte
“Vincerà l'amor di patria e l'immenso desiderio di gloria.”
VI, 824
Vincet amor patriae, laudumque immensa cupido.
Eneide
“La nostra guerra è una guerra santa.”
dal discorso del Presidente del Consiglio al Campidoglio, 2 giugno 1915; da La nostra guerra è santa, Tipografia del Senato, Roma 1915
“Anche una guerra santa è una guerra. Per questo forse non dovrebbero esserci guerre sante.”
Guglielmo: Secondo giorno, Nona
Il nome della rosa
agli ufficiali degli Alpini, novembre 1888, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 625