Origine: Da Morte cerebrale. Interviene Roberto Di Mattei http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/08/morte-cerebrale-interviene-roberto-de-mattei/, Espresso.it, 8 settembre 2008.
“Le scienze particolari, p. e., la matematica, la fisica, non hanno né questo privilegio, né questa difficoltà. Da una parte esse presuppongono i proprii principii, e dall'altra non giustificano se stesse come scienze. Così la materia della geometria sono le pure dimensioni dello spazio, e non già la stessa geometria; la materia della fisiologia è la vita, e non già la scienza stessa della vita. Solo la filosofia ha per ultimo oggetto se stessa; e può dir di aver spiegato il reale, solo quando ha spiegato se stessa.
Perciò la filosofia non è una scienza fra le scienze, ma la Scienza; non è solo, come si dice, la prima scienza, la scienza fondamentale, ma la scienza, dirò così, finale. Non è un punto, un luogo comune, da cui partono tutte le scienze particolari, e poi viaggiano e vanno, ciascuna per sé, non si sa dove; ma è anche l'indirizzo e la meta comune del loro viaggio. Non è, insomma, per le scienze particolari una semplice rimembranza, una formola imparata nella fanciullezza, un primo battesimo, le cui tracce si disperdono nella corrente della vita; ma è lo scopo dell'uomo maturo, l'avvenire, l'ultima consacrazione.”
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione prima
Argomenti
arte , vita , avvenire , battesimo , comune , consacrazione , corrente , dimensione , dir. , fanciullezza , filosofia , filosofo , finale , fisico , fisiologia , fisiologo , geometra , geometria , indirizzo , luogo , matematico , materia , meta , oggetto , parte , particolare , primo , principe , principio , privilegio , punto , rimembranza , scienza , scopo , semplice , spazio , stesso , traccia , ultimo , uomo , viaggio , prima , proprio , difficoltàBertrando Spaventa 11
filosofo italiano 1817–1883Citazioni simili

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 333

Storia del concetto di spazio


da Panorama delle attività umane, La Nuova Europa, 25 marzo 1945
ibidem, pp. 290 sg.
Studi galileiani