“Dichiaro che Hafizullah Amin, quel nemico traditore di Dio e dell'onestà, il furfante che ha combattuto ferocemente in nome di Dio, dell'Islam, dell'umanità e della nazionalità contro il Khalq e i khalchisti, quel nemico della patria e antinazionale che fece a pezzi l'Esercito di Liberazione Nazionale dell'Afghanistan nell'interesse di nemici locali e stranieri, mandò nel modo più tragico i nostri migliori soldati, cadetti ed ufficiali eroici, la nostra gioventù, i nostri connazionali onorevoli e laboriosi nelle prigioni e al massacro. Hafizullah Amin, l'agente della Cia e la spia intrigante dell'imperialismo americano, quel traditore dell'unità del Partito e del Governo, delle forze armate e della Rivoluzione di Saur emancipatrice, quell'assassino storico e furfante che non ebbe pietà nemmeno per il defunto Nur Mohammad Taraki, il nostro amato leader e nobile fondatore del nostro partito, il primo segretario generale del comitato centrale del Pdpa e il primo presidente del consiglio rivoluzionario e primo ministro della Rda, il cui grande nome durerà in eterno, non ebbe pietà neppure della sua malata ma nobile, coraggiosa moglie e della sua onorevole famiglia. (da un discorso radiofonico nel 27 dicembre 1979, dopo l'assassinio di Hafizullah Amin)”
Argomenti
locale , eterno , governo , traditore , miglioria , armato , dopo , leader , tragico , nemico , grande , defunta , umanità , connazionale , ex-presidente , fondatore , straniero , eroica , dio , ufficiale , ministro , amato , onesto , nobile , furfante , presidente , onorevole , nome , consiglio , imperialismo , famiglio , americano , partito , famiglia , agente , assassinio , assassino , soldato , esercito , pietà , prigione , liberazione , discorso , interesse , prigionia , segretario , primo , nazionalità , spia , modo , rivoluzionario , moglie , rivoluzione , storico , patria , combattuta , generale , gioventù , unità , comitato , centrale , dicembre , massacro , malato , nazionaleBabrak Karmal 5
politico afghano 1929–1996Citazioni simili

Origine: Citato in Ernesto Menicucci; Capello pronto a riaccendere la Roma https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/16/Capello_pronto_riaccendere_Roma_co_10_0109161326.shtml?refresh_ce-cp, Corriere della Sera, 16 settembre 2001, p. 55.

Tratto da "Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie", di Giuseppe Campolieti, Mondadori, Milano, 2005
Origine: Da Il discorso della montagna, Queriniana, Brescia, 1990, p. 91; citato in Ernesto Borghi, Il Discorso della montagna: Matteo 5 – 7, Claudiana, Torino, 2007, p. 43. ISBN 978-88-7016-669-9

“Che cos'è un nemico vinto? Un nemico vinto può ritornare; quel che conta è ammazzarlo!”
Origine: Colei che fu bandita, p. 31

“Il modo migliore per difendersi da un nemico è non comportarsi come lui.”
da Pensieri, VI, 6
Pensieri