“Il vecchio libro di Quinet sulle Révolutions d'Italie attesta i limiti dell'ingegno di una scrittore che storico certo non può esser detto, e – come ha mostrato Neri – le origini di alcuni pregiudizi della nostra critica romantica. Quinet aveva in comune col suo amico Michelet la manìa della superiorità del protestantesimo sul cattolicesimo, buffissima pretesa e gara tra due forme della stessa superstizione. […] L'odio di religione lo rende perspicace: pochi hanno sferzato come lui il vizio indigeno della retorica che copre, nasconde, ammanta il vuoto, l'ignavia, le colpe, l'atrocità. Nessun ossequio per la legge, sempre apertamente violata o faziosamente applicata, nessun rispetto alla libertà o dignità individuale. La setta vittoriosa stermina e soffoca la soccombente; gli interessi della prima e i suoi uomini, regnano sovrani. Al di fuori, la pompa tende a creare una rappresentazione scenografica-letteraria, che nulla ha a che fare con la triste realtà. L'equilibrio dei poteri, il governo costituzionale, l'alternarsi dei partiti – osserva Quinet – sono stati in ogni età, in Italia, una chimera.”

Origine: Pensieri di un libertino, p. 285

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Aldo Busi photo

“Le superstizioni sono la vera religione del popolo, mica il cattolicesimo o l'islamismo!”

Aldo Busi (1948) scrittore italiano

da Le persone normali
Citazioni tratte da libri

Terenzio Mamiani photo
Carl Gustav Jung photo
James Frazer photo
Amélie Nothomb photo
Elio Toaff photo

“Solo dialogando e superando le incomprensioni, si potrà trovare una via comune tra le due religioni [cattolicesimo e ebraismo]: la porta del dialogo deve restare sempre aperta.”

Elio Toaff (1915–2015) rabbino italiano

dall'intervista a ADNKRONOS, 15 gennaio 2010
Citazioni di Elio Taff

Laura Mancinelli photo
Norberto Bobbio photo

Argomenti correlati