“Tutti i progressi della civiltà sono regressi dell'individuo. Ogni progresso nella tecnica istupidisce per quella parte il corpo dell'uomo… Così ai nostri giorni sono istupiditi ad esempio i fabbri, che un tempo da un blocco di ferro sapevano a forza di fuoco, di martello e di scalpello foggiare qual si volesse oggetto, che oggi sanno appena adattare e congiungere con le viti pezzi fatti che arrivano dalle fabbriche o dalle fonderie… E al loro posto sono subentrate le masse di tristi e stupidi operai delle fabbriche che non sanno che un gesto, che sono quasi l'ultima leva delle loro macchine.”
La persuasione e la rettorica
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , arte , blocco , corpo , esempio , fabbrica , fabbro , ferro , fonderia , forza , fuoco , gesto , giorno , individuo , leva , macchina , martello , oggetto , oggi , opera , operaio , parte , posto , progresso , regresso , scalpello , stupido , tecnico , tempo , ultimo , uomo , civiltàCarlo Michelstaedter 22
scrittore e filosofo italiano 1887–1910Citazioni simili

Origine: Da Discorsi parlamentari, 1946-1979, Camera dei Deputati, 1983.
“Il progresso tecnico non fa in tempo a creare un bisogno che la gente ne ha già bisogno.”
Senza fonte

“Se oggi l'uomo non mangia più l'uomo, è unicamente perché la cucina ha fatto dei progressi!”
Ultime notizie dalla famiglia

da I prussiani e la guerra, p. 400
Avvicinamenti