“Ma su Giosuè un'altra cosa devo dirti: col racconto delle sue imprese troviamo nei libri storici l'inizio di quella categoria storica che è l'idea di sterminio, o di consacrazione a Jahvé, e il conseguente canone storiografico che si esprime nel verificare «ciò che è bene e ciò che è male agli occhi di Jahvé», cioè appunto l'aver eseguito lo sterminio di chi non è con lui, sia egli ebreo o straniero. Israele non conosce altro rapporto con gli altri popoli che lo sterminio, che va oltre la strage sul campo di battaglia, normalmente praticata da tutti gli eserciti, ma investe tutta la popolazione, talvolta risparmiando donne e bambini per farsene concubine e schiavi, ma talvolta sacrificandoli totalmente, come contro i madianiti.”

48, p. 234
Lettura laica della bibbia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Piergiorgio Odifreddi photo
Jean-Luc Godard photo

“Dimenticare lo sterminio, fa parte dello sterminio.”

Jean-Luc Godard (1930) regista francese

citato in Guy Scarpetta, Jean-Luc Godard, l'insurgé, agosto 2007

Mohammad Reza Pahlavi photo
Emil Cioran photo

“Fino ai trent'anni, avevo in testa una sola idea: lo sterminio dei vecchi; ora che ho passato i cinquanta, quello dei giovani.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

Henry Ford photo

“[Gli ebrei sono] una razza che ha resistito a tutti gli sforzi compiuti per il suo sterminio.”

Vol. III, p. 170; vol. I, p. 50
L'ebreo internazionale

“L'Italia fascista non ebbe mai responsabilità sullo sterminio degli ebrei.”

Domenico Gramazio (1947) politico, pubblicista e sindacalista italiano

2005; citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12

Fernando Pessoa photo

“Amo come l'amore ama. | Non conosco altra ragione di amarti che amarti. | Cosa vuoi che ti dica oltre a dirti che ti amo, | se ciò che ti voglio dire è che ti amo?”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

da Faust, a cura di Teresa Sobral Cunha, traduzione di Maria José de Lancastre, Einaudi, 1989

Theodor W. Adorno photo
Liliana Segre photo
Eschilo photo

Argomenti correlati