“Ma su Giosuè un'altra cosa devo dirti: col racconto delle sue imprese troviamo nei libri storici l'inizio di quella categoria storica che è l'idea di sterminio, o di consacrazione a Jahvé, e il conseguente canone storiografico che si esprime nel verificare «ciò che è bene e ciò che è male agli occhi di Jahvé», cioè appunto l'aver eseguito lo sterminio di chi non è con lui, sia egli ebreo o straniero. Israele non conosce altro rapporto con gli altri popoli che lo sterminio, che va oltre la strage sul campo di battaglia, normalmente praticata da tutti gli eserciti, ma investe tutta la popolazione, talvolta risparmiando donne e bambini per farsene concubine e schiavi, ma talvolta sacrificandoli totalmente, come contro i madianiti.”
48, p. 234
Lettura laica della bibbia
Argomenti
bambini , libri , donne , appunto , battaglia , bene , campo , canone , categoria , concubina , consacrazione , cosa , ebreo , esercito , idea , impresa , inizio , male , popolazione , popolo , racconto , rapporto , schiavo , sterminio , storico , strage , straniero , altroMario Alighiero Manacorda 15
docente e traduttore italiano 1914–2013Citazioni simili

“Dimenticare lo sterminio, fa parte dello sterminio.”
citato in Guy Scarpetta, Jean-Luc Godard, l'insurgé, agosto 2007

“[Gli ebrei sono] una razza che ha resistito a tutti gli sforzi compiuti per il suo sterminio.”
Vol. III, p. 170; vol. I, p. 50
L'ebreo internazionale
“L'Italia fascista non ebbe mai responsabilità sullo sterminio degli ebrei.”
2005; citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12

da Faust, a cura di Teresa Sobral Cunha, traduzione di Maria José de Lancastre, Einaudi, 1989