“La pena di morte americana esiste e resiste in America perché fu un elemento base e costitutivo della sua nascita e sviluppo. Dei famosi 102 «Padri Pellegrini» che per primi sbarcarono dal «Mayflower» in quel Continente non per saccheggiare le ricchezze come facevano spagnoli e portoghesi in Messico e nell'America del Sud, ma per costruirvi una società nuova e libera, circa i due terzi erano avanzi di galera che fuggivano la Giustizia e le prigioni dell'Europa, e un terzo erano uomini che cercavano la libertà, e soprattutto quella religiosa. I primi avevano in tasca la pistola, i secondi la Bibbia, ma nella sua versione calvinista quella del taglione, basata sulla concezione di un Dio giustiziere che esige la morte di chi senza giusto motivo la dà.”

9 luglio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 14 Settembre 2021. Storia

Citazioni simili

Charlize Theron photo

“Nel mio paese, il Sud Africa, […] abbiamo una mentalità molto più semplice di quella americana, ma anche più elastica. In America ci sono più regole: se una madre sculaccia il suo bambino, rischia la galera.”

Charlize Theron (1975) attrice e modella sudafricana

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

Gael García Bernal photo
Aldo Palazzeschi photo
Ralf Dahrendorf photo

“Se c'era una società di massa negli anni Venti, questa era la società americana. E se l'America adottò la Ford T e i primi prodotti di Hollywood… non diventò né fascista né comunista, né corse mai il rischio di diventarlo.”

Ralf Dahrendorf (1929–2009) filosofo e sociologo tedesco

Origine: Citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1998

Juan Domingo Perón photo
Francesco Guccini photo
Jean Baudrillard photo
Rainer Riesner photo
Vittorio Zucconi photo

“La finzione del rifare l'America Grande si rivela per quello che è sempre stata: rifare l'America Bianca e cancellare l'onta di quel Presidente che per anni proprio Trump accusò di essere un falsario immigrato e non americano. Per ora, la sua Grande America è soltanto una Non America, consumata dall’odio e dal risentimento.”

Vittorio Zucconi (1944–2019) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da L'ossessione dell'America bianca verso l'ex presidente nero http://www.repubblica.it/ambiente/2017/05/31/news/trump_clima_accordi_parigi-166913432/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P4-S1.8-T2, Repubblica.it, 31 maggio 2017

Argomenti correlati