citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
“La pena di morte americana esiste e resiste in America perché fu un elemento base e costitutivo della sua nascita e sviluppo. Dei famosi 102 «Padri Pellegrini» che per primi sbarcarono dal «Mayflower» in quel Continente non per saccheggiare le ricchezze come facevano spagnoli e portoghesi in Messico e nell'America del Sud, ma per costruirvi una società nuova e libera, circa i due terzi erano avanzi di galera che fuggivano la Giustizia e le prigioni dell'Europa, e un terzo erano uomini che cercavano la libertà, e soprattutto quella religiosa. I primi avevano in tasca la pistola, i secondi la Bibbia, ma nella sua versione calvinista quella del taglione, basata sulla concezione di un Dio giustiziere che esige la morte di chi senza giusto motivo la dà.”
9 luglio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Argomenti
due-giorni , dio , giustizia , età , uomini , morte , americano , avanzo , base , calvinista , concezione , continente , elemento , galera , giustiziere , giusto , liberto , luglio , motivo , nascita , pellegrino , pena , pistola , portoghese , prigione , prigionia , ricchezza , secondo , societa' , spagnolo , sud , sviluppo , taglione , tasca , terzo , versione , religioso , liberoIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili
Lazzi, frizzi, schizzi, girigogoli e ghiribizzi (rubrica su Lacerba)
Origine: Citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1998
“L'America non l'attirava, essendo un continente privo di Medioevo e Rinascimento.”
Origine: Da L'ossessione dell'America bianca verso l'ex presidente nero http://www.repubblica.it/ambiente/2017/05/31/news/trump_clima_accordi_parigi-166913432/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P4-S1.8-T2, Repubblica.it, 31 maggio 2017