“Vista in sezione, la struttura sociale del presente dovrebbe configurarsi all'incirca così. Su in alto i grandi magnati dei trust dei diversi gruppi di potere capitalistici che però sono in lotta tra loro; sotto di essi i magnati minori, i grandi proprietari terrieri e tutto lo staff dei collaboratori importanti; sotto di essi – suddivise in singoli strati – le masse dei liberi professionisti e degli impiegati di grado inferiore, della manovalanza politica, dei militari e dei professori, degli ingegneri e dei capufficio fino alle dattilografe; ancora più giù i residui delle piccole esistenze autonome, gli artigiani, i bottegai, i contadini e tutti gli altri, poi il proletariato, dagli strati operai qualificati meglio retribuiti, passando attraverso i manovali fino ad arrivare ai disoccupati cronici, ai poveri, ai vecchi e ai malati. Solo sotto tutto questo comincia quello che è il vero e proprio fondamento della miseria, sul quale si innalza questa costruzione, giacché finora abbiamo parlato solo dei paesi capitalistici sviluppati, e tutta la loro vita è sorretta dall'orribile apparato di sfruttamento che funziona nei territori semi-coloniali e coloniali, ossia in quella che è di gran lunga la parte più grande del mondo. Larghi territori dei Balcani sono una camera di tortura, in India, in Cina, in Africa la miseria di massa supera ogni immaginazione. Sotto gli ambiti in cui crepano a milioni i coolie della terra, andrebbe poi rappresentata l'indescrivibile, inimmaginabile sofferenza degli animali, l'inferno animale nella società umana, il sudore, il sangue, la disperazione degli animali… Questo edificio, la cui cantina è un mattatoio e il cui tetto è una cattedrale, dalle finestre dei piani superiori assicura effettivamente una bella vista sul cielo stellato.”
Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 56. ISBN 978-88-6189-224-8
Argomenti
arte , età , vita , cani , mondo , alto , ambito , ancora , animale , apparato , artigiano , autonomia , autonomo , bella , bottegaio , camera , cantina , capufficio , cattedrale , cielo , collaboratore , contadino , costruzione , cronico , disoccupato , disperazione , edificio , esistenza , finestra , fondamento , funzione , giacca , grado , grande , gruppo , immaginazione , impiegato , india , inferno , ingegnere , ingegneria , magnate , malato , massaia , mattatoio , meglio , milione , militare , miseria , misero , opera , operaio , parte , piccolo , politico , potere , povero , presente , professionista , professore , proletariato , proprietario , qualificata , residuo , sangue , sezione , sfruttamento , singolo , societa' , sofferenza , staff , strato , struttura , sudore , superiora , superiore , terra , territorio , tetto , tettoia , tortura , trust , vero , social , proprio , lotta , libero , vista , importante , minoreMax Horkheimer 20
filosofo tedesco 1895–1973Citazioni simili

Origine: Citato in Gennaro Ascione, A Sud di nessun Sud. Postocolonialismo, movimenti antisistemici e studi decoloniali, I libri di Emil, 2009, p. 33 https://books.google.it/books?id=pzKDBWetkwAC&lpg=PP1&dq=Gennaro%20Ascione&hl=it&pg=PA33#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-88-96026-25-0

Origine: Da Tre fonti e tre parti integranti del marxismo.

“La vendetta è un piatto che va magnato freddo. E pure la mortadella, so' due antipasti!”
da L'ottavo nano, episodio 9
Imitazioni, Gianfranco Funari

Il golpe silenzioso