Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 76
“Non credo che in veruna straniera letteratura possa come nella nostra volgare annoverarsi una sequela così sterminata di poemi eroici e di romanzeschi, parecchj de' quali brillerebbero di gran luce, ove fossero soli e non li soverchiasse la troppa chiarezza di Dante, dell'Ariosto e del Tasso. Né reputo presontuoso il dire che, per esempio, la Croce racquistata del Bracciolini o il Conquisto di Granata di Girolamo Graziane sostengono bene assai il paragone o con l'Araucana dell' Ercilla o coi medesimi Lusiadi [di Luís Vaz de Camões] ai quali ànno accresciuta non poca fama le sventure e le virtù del poeta; e per simile, io giudico che l' Amadigi del Tasso il vecchio o lOrlando innamorato del Berni, non temono di gareggiare con la Regina Fata di Spenser e con quanto di meglio in tal genere ànno prodotto l'altre nazioni. Ma non è da tacere che in quasi tutti questi nostri poemi riconoscesi agevolmente l'uno o l'altro dei tipi che nel Furioso e nella Gerusalemme ricevettero perfezione, ed a cui poca giunta di novità e poche profonde mutazioni si fecero dagl'ingegni posteriori; e ne' poemi eroici singolarmente a niuno è riuscito di ben cantare i difetti del Tasso, molti in quel cambio li esagerarono.”
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXII
Argomenti
bene , cambio , chiarezza , conquista , croce , difetto , eroica , esempio , fama , genere , genero , giudice , giunta , granata , ingegno , innamorato , letteratura , luce , meglio , mutazione , nazione , paragone , perfezione , poeta , prodotto , profondo , regina , romanzesco , sequel , sequela , simile , sterminato , straniero , sventura , tasso , vecchio , volgare , virtù , credo , dire , fata , novità , altroTerenzio Mamiani 84
filosofo, politico e scrittore italiano 1799–1885Citazioni simili
Vol. III, p. 27
Storia della Letteratura Italiana
Origine: Da Il futuro della religione, con Richard Rorty, a cura di Santiago Zabala, Garzanti.
Origine: Da Testamento politico.
da Idea della storia letteraria, Napoli 1723; citato in Ireneo Affò, Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare, Giovanni Silvestri, Milano 1824
Origine: In Pan, fascicolo di aprile del 1935; citato in Luigi Russo, La oritica letteraria (Carducci critico), Sansoni, 1967, p. 5.
Storia tascabile della letteratura italiana