“Quando la lettura è degna di questo nome, nel procedimento stesso dovrebbe esserci qualcosa di voluttuoso e di travolgente; davanti al libro dovremmo sentirci esaltati, rapiti, praticamente svuotati di noi stessi; e quando smettiamo di leggerlo e lo mettiamo da parte, la nostra mente dovrebbe essere piena di un vero caleidoscopio di immagini, dense e fluttuanti, tanto da impedirci di prendere sonno o di pensare ad altro. Le parole, quando il libro ha una sua eloquenza, debbono danzare da quel momento nelle nostre orecchie, con il rumore e la musica delle onde che si frangono sulla riva; e la storia, se di una storia si trstta, ricomincia da capo in una serie di fantastiche e policrome visioni che si susseguono davanti ai nostri occhi.”
Origine: Da Una chiacchierata sul romanzesco (A Gossip on Romance), citato in Antonio Faeti, La Scozia di Tusitala, 2003, in Robert Louis Stevenson, Rapito, op. cit., p. 276
Argomenti
serie , immagine , tanto , rumor , rumore , parola , parola-chiave , visione , altro , nome , parte , piena , lettura , mente , musico , stesso , musica , vero , riva , libro , eloquenza , orecchio , sonno , capo , storia , procedimento , essere , momento , rapita , caleidoscopioRobert Louis Stevenson 53
scrittore scozzese 1850–1894Citazioni simili

Lin Yutang
(1895–1976) scrittore e traduttore cinese
citato in Selezione dal Reader's Digest, pag. 32, luglio 1971

“Ogni uomo dovrebbe danzare, per tutta la vita. Non essere ballerino, ma danzare.”
Rudol'f Nuriev
(1938–1993) ballerino, coreografo e direttore d'orchestra russo