“Solo ed esclusivamente la nostra coscienza, ha la possibilità di decidere cosa osservare in questa vita. La mente non è altro un umile servitore, con il compito di decodificare ciò che sua coscienza gli impone di osservare.
Immaginiamo di percorrere in auto una strada, ognuno di noi osserverà, cose o situazioni, diverse da qualsiasi altro guidatore che starà percorrendo lo stesso tratto. Son sicuro che alla fine del tragitto ognuno affermerà di aver visto cose diverse; magari l'attenzione di Luigi è stata attirata dalla vista di un gatto morto sulla carreggiata, suscitando in lui, un pò di dolore.."Luigi ama gli animali", e forse un pò meno gli uomini; visto che prova anche un pochino di rabbia per chi ha investito il gatto. Roberto invece neanche nota il gatto, visto che la sua mente è concentrata sull'orizzonte, e prova una immensa gioia nell'osservare lo stupendo spettacolo del tramonto….. entrambi utilizzano la stessa mente…. guidata però da diverse coscienze….”
Ultimo aggiornamento 20 Settembre 2021.
Storia
Argomenti
attenzione , situazione , tragitto , servitore , tramonto , vita , morto , stupenda , uomini , compito , dolore , auto , umile , altro , rabbia , gioia , visto , tratto , meno , mente , prova , concentrato , nota , notaio , carreggiata , stesso , fine , spettacolo , cosa , gatto , coscienza , pochino , forse , strada , orizzonte , vista , possibilità , animaleCitazioni simili

“Ciò che uno può essere per l'altro ha limiti molto ristretti: alla fine ognuno rimane solo.”
Arthur Schopenhauer
(1788–1860) filosofo e aforista tedesco

Johann Wolfgang von Goethe
(1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
I, 70-1

Karl Jaspers
(1883–1969) filosofo e psichiatra tedesco
da Filosofia, traduzione di Umberto Galimberti, UTET, 1978, p. 117