“Io non consigliere mai ai governi che si pretendono forti, di gettare gli uomini di studio e di pensiero nel fondo di una prigione. Infatti, è nella solitudine che l'uomo d'ingegno, già illuminato dai dettami della Scienza, dalla esperienza della vita e dalla conoscenza del cuore umano, vede apparire nella sua mente i più grandi concetti intellettuali. Distaccato violentemente da tutte le mille e mille inezie della vita ordinaria, che pure, non volendo, distraggono l'intelletto e lo allontanano suo malgrado dal prefisso sul scopo, l'uomo nella prigione nutre un'idea con tal persistenza che può condurlo facilmente alla pazzia, se ei non trova la forza di svilupparla in tutte le sue logiche conseguenze.”
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIV
Argomenti
vita , uomini , dio , concetto , conoscenza , conseguenza , consigliera , consigliere , cuore , dettame , esperienza , fondo , forza , governo , grande , idea , inezia , ingegno , intelletto , intellettuale , logica , mente , mille , ordinaria , pazzia , pensiero , persistenza , prefisso , prigione , prigionia , scienza , scopo , solitudine , studio , uomoVirgilio Estival 15
patriota e scrittore francese 1835–1870Citazioni simili

Pier Paolo Pasolini
(1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Galileo Galilei
(1564–1642) scienziato italiano
giornata seconda, p. 129; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Bhartṛhari
(570) poeta, scrittore e grammatico indiano
da Vākyapadīya, I.123
Origine: Citato in Kamalakar Mishra, Tantra. Lo Śivaismo del Kaśmīr, traduzione di P. Zanoni, Lakṣmī, Savona 2012, p. 197.

Carlo Gnocchi
(1902–1956) presbitero, educatore e scrittore italiano
Restaurazione della persona umana