“Molti anni della mia vita si erano perduti con me, forse dodici da quello in cui, diciannovenne, leggendo lOrtensio di Cicerone mi ero sentito spingere allo studio della sapienza; e ancora rinviavo il momento di dedicarmi, nel disprezzo della felicità terrena, all'indagine di quell'altra, la cui non dirò scoperta, ma pur semplice ricerca si doveva anteporre persino alla scoperta di tesori, di regni terreni e ai piaceri fisici, che affluivano a un mio cenno da ogni dove. Eppure da giovinetto, ben misero, sì, misero proprio sulla soglia della giovinezza, ti avevo pur chiesto la castità. "Dammi, ti dissi, la castità e la continenza, ma non ora", per timore che, esaudendomi presto, presto mi avresti guarito dalla malattia della concupiscenza, che preferivo saziare, anziché estinguere. Mi ero così incamminato per le vie cattive [Sir 2. 16. ] di una superstizione sacrilega, senza esserne sicuro, è vero, ma comunque anteponendola alle altre dottrine, che invece di indagare devotamente, combattevo ostilmente.”

7, 17
Confessioni, Libro VIII (La conversione)

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Agostino d'Ippona photo
Agostino d'Ippona 66
filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza… 354–430

Citazioni simili

Piero Angela photo

“C'è un concetto di base nella scienza: ogni scoperta, ogni invenzione è sempre il frutto di ricerche precedenti che hanno preparato il terreno.”

Piero Angela (1928) divulgatore scientifico e giornalista italiano

Origine: Dal DVD Viaggio nella Scienza, vol. 3: Einstein e la relatività, Rai Trade, 2009.

Melissa Panarello photo
Decimo Giunio Giovenale photo
Erasmo da Rotterdam photo
Giovanna Mezzogiorno photo
Sophia Loren photo
Anthelme Brillat-Savarin photo

“La scoperta di un piatto nuovo vale per la felicità del genere umano più che la scoperta di una stella.”

Anthelme Brillat-Savarin (1755–1826) giurista, politico, gastronomo

Fisiologia del Gusto

Silvio Berlusconi photo

“La felicità è uno stato di grazia irraggiungibile che forse non esiste nella realtà terrena. È un qualche cosa a cui si tende, ma che non si riesce mai a raggiungere.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

Citazioni non datate
Origine: Citato in Gianni Bisiach, Inchiesta sulla felicità, Rizzoli, 1987.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Andrea De Carlo photo

Argomenti correlati