“Cartesio prese anche un abbaglio, sostenendo che l'essenza di Dio implica la sua esistenza tanto quanto l'essenza di un triangolo implica il fatto che la sua somma angolare sia 180°. Per sua sfortuna, Cartesio non avrebbe potuto scegliere un esempio peggiore di «necessità», visto che la somma angolare di un triangolo è pienamente «contingente»: essa è minore, uguale o maggiore di 180°, a seconda che la geometria sia iperbolica, euclidea o ellittica. Non si può neppure aggirare l'ostacolo riferendosi alla geometria del mondo fisico, visto che Einstein ha provato che essa, qualunque cosa sia, non è euclidea.”
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 140; 2008
Argomenti
arte , mondo , abbaglio , contingente , cosa , esempio , esistenza , essenza , fatto , fisico , geometra , geometria , maggiore , ostacolo , peggiore , secondo , sfortuna , triangolo , visto , necessità , tanto , somma , minorePiergiorgio Odifreddi 85
matematico, logico e saggista italiano 1950Citazioni simili

Origine: Da Leibniz'System in seinen, wissenschaftlichen Grundlagen; citato in Paolo Guidera, Introduzione a Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio, a cura di Paolo Guidera, Tranchida Editori, 1990.
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 118

2004
Rivincite (Getting Even), La mia filosofia

“In amore il triangolo può essere la quadratura del cerchio.”
p. 236

“Il tutto è maggiore della somma delle sue parti.”
VIII,1045 9-10
Metafisica
Origine: Il testo completo di Aristotele: "Di tutte le cose infatti che hanno più parti e il cui insieme non è come un mucchio, ma è qualcosa di intero oltre le parti, c'è una qualche causa" Aristotele, Metafisica, con testo greoo a fronte. Traduzione, introduzione e note di Enrico Berti, Bari-Roma, Laterza, 2017, p. 359.