“La vecchiaia vorrà dire in noi, essenzialmente, la fine dello stupore. Perderemo la facoltà sia di stupirci, sia di stupire gli altri. Noi non ci meraviglieremo più di niente, avendo passato la nostra vita a meravigliarci di tutto; e gli altri non si meraviglieranno di noi, sia perché ci hanno già visto fare e dire stranezze, sia perché non guarderanno più dalla nostra parte. […] L'incapacità di stupirsi e la consapevolezza di non destare stupore farà sì che noi penetreremo a poco a poco nel regno della noia. La vecchiaia s'annoia ed è noiosa: la noia genera noia, propaga noia intorno come la seppia propaga l'inchiostro. Noi così ci prepareremo ad essere assieme e la seppia e l'inchiostro: il mare intorno a noi si tingerà di nero e quel nero saremo noi: proprio noi che il colore nero della noia l'abbiamo odiato e rifuggito tutta la vita. Fra le cose che ancora ci stupiscono c'è questo: la nostra sostanziale indifferenza nel sottostare a un simile nuovo stato. Tale indifferenza è provocata dal fatto che a poco a poco veniamo cadendo nell'immobilità della pietra.”

da La vecchiaia
Mai devi domandarmi
Origine: Citato in Massimo Mantellini, La traiettoria dell'imbecille http://www.ilpost.it/massimomantellini/2015/06/11/la-traiettoria-dellimbecille/, ilPost.it, 11 giugno 2015.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Roberto Gervaso photo

“La concisione è l'arte di dire molto con poco; la prolissità, di dire niente con troppo.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

John le Carré photo
Quino photo
Luigi Tenco photo
Giulio Cesare Croce photo

“Chi lascia stare i fatti suoi per fare quelli d'altri, ha poco senno.”

Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

Alessandro Baricco photo
Wisława Szymborska photo
Anton Pavlovič Čechov photo

“I solitari leggono molto, ma parlano poco e poco sentono dire: la vita per loro è misteriosa. Sono mistici e spesso vedono il diavolo dove non è.”

Anton Pavlovič Čechov (1860–1904) scrittore, drammaturgo e medico russo

Origine: Da Un caso di pratica medica

Jostein Gaarder photo
Julian Barnes photo

Argomenti correlati