“Con Berlusconi, tuttavia, poi feci pace. Fu lui a telefonarmi: forse, aveva captato in qualche mio articolo un'ombra di rimpianto per il vecchio amico. Era il '96 e dopo il ribaltone le cose per lui si mettevano di male in peggio. […] Così, una sera mi ritrovai di nuovo seduto alla sua mensa ad Arcore. […] Riparlammo senza rancore dei nostri trascorsi. Gli domandai quale garanzia avesse ricevuto da D'Alema sulle sue aziende in cambio dell'opposizione inesistente che gli assicurava. Rise. «Ma perché, ora che hai sistemato i tuoi affari, non ti chiami fuori dalla politica?» gli chiesi. «È una parola» mi rispose rabbuiandosi. «I giudici non obbediscono neppure a D'Alema». E lì capii quale era, ormai, la vera sostanza del suo dramma.”
Origine: Soltanto un giornalista, p. 312
Argomenti
mensa , azienda , garanzia , opposizione , rancore , rimpianto , dramma , ricevuta , articolo , sostanza , seduta , affare , ombra , giudice , cambio , amico , pace , vecchio , nuovo , chiesa , sera , politico , male , parola , parola-chiave , dopo , ora , peggio , forseIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili

“Chi cambia la vecchia per la nuova, peggio trova.”
padron 'Ntoni: XI; 1983; p. 85
I Malavoglia

da un intervento al "Processo Ruby", 1 giugno 2013; citato in Ma quale assaggiatore? Io seguivo il pianista e alle due andavo a dormire http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/06/02/ma-quale-assaggiatore-io-seguivo-il-pianista.html, Repubblica.it, 2 giugno 2013

da la Repubblica http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/politica/versoelezioni39/reaconv/reaconv.html, 19 marzo 2006

dal Libro della disperazione
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 250.

Good and bad, I defined these terms quite clear, no doubt, somehow. Ah, but I was so much older then, I'm younger than that now.
da My Back Pages, n. 8
Another Side of Bob Dylan