“Pur fra tante fortune, purtroppo a me la sorte ha riservato di portarmi nella tomba le due cose che ho più amato: il mio mestiere e il mio Paese. Che cosa sia diventato il primo, annientato da computer e televisione, è sotto gli occhi di tutti. Quanto al secondo, la cancrena è ormai inarrestabile e la decomposizione sta avvenendo per dissoluzione di quel poco che resta dello Stato. E dico decomposizione, non secessione. La secessione si fa anche con la violenza, e dove lo troviamo oggi un solo plotone di soldati disposto a imbracciare le armi pro o contro l'Unità dello Stato? Che, se resta ancora in piedi, è solo perché non ha neppure la forza di cadere. Quello di rinunziare alla nazione poi, è un sacrificio che non saprei compiere, anche se razionalmente mi rendessi conto ch'è necessario, oppure inevitabile. E ringrazio l'anagrafe che mi esclude dal problema.”

Origine: Soltanto un giornalista, p. 316

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Giovanni Giolitti photo

“[Riferendosi alla secessione dell'Aventino] L'onorevole Mussolini ha tutte le fortune politiche: a me l'opposizione ha sempre dato fastidi e travagli, con lui se ne va dal Parlamento e gli lascia libero il campo.”

Giovanni Giolitti (1842–1928) politico italiano

Origine: Citato in Arrigo Petacco, L'uomo della provvidenza. [Mussolini, ascesa e caduta di un mito], Mondadori, Milano, p. 85 https://books.google.it/books?id=4omDr5MY3fkC&pg=PT85#v=onepage&q&f=false. ISBN 9788852012921. Citato anche in Alessandro Marzo Magno, Vi piace l’Aventino? Rilanciò il Fascismo http://www.linkiesta.it/it/article/2011/10/13/vi-piace-laventino-rilancio-il-fascismo/6172/, Linkiesta, 13 ottobre 2011.

Indro Montanelli photo

“Mi avvio verso il mio capolinea con l'angoscia di portare con me le cose che ho più amato: il mio paese e il mio mestiere, temo che non mi sopravviveranno.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Origine: Da un'intervista del 1996, tratta da Tablet Italiani, puntata 2, "Montanelli/Bocca", Rai Storia, 25 agosto 2013.

Guido Ceronetti photo

“L'anima in decomposizione è molto peggiore della carne.”

Guido Ceronetti (1927–2018) poeta, filosofo e scrittore italiano

La fragilità del pensare

Antonio Conte photo
Indro Montanelli photo

“La devolution mi preoccupa molto, perché la decomposizione della Jugoslavia cominciò esattamente così: reclamata e imposta dai due grandi compari Tudjiman e Milosevic che distrussero l'unità del Paese per restare padroni in casa propria…”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Origine: Citato in Gian Guido Vecchi, Devolution e traffico, il voto è un rebus https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/08/Devolution_traffico_voto_rebus_co_7_0104088547.shtml, Corriere della Sera, 8 aprile 2001.

Umberto Bossi photo
Gianfranco Miglio photo
Thomas Tryon photo

“La carne è un alimento di qualità inferiore, poiché la sua decomposizione, più rapida di quella della frutta e dei vegetali, porta ad uno stato di putrefazione all'interno dell'intestino.”

Thomas Tryon (1634–1703) mercante, scrittore e saggista inglese

Origine: Citato in Rosella Sbarbati Del Guerra, Il vegetarianesimo, Xenia Edizioni, Milano, 2001, p. 38. ISBN 88-7273-430-4

Serse Cosmi photo
Leo Longanesi photo

Argomenti correlati