“Nel Cantico non vi è indizio di un significato simbolico, oltre il senso letterale. C'è invece tutta una tradizione ebraica e poi cristiana che, sulla scia di tante pagine profetiche, vi ha letto in trasparenza una parabola dell'amore reciproco tra Dio e Israele che, ammaestrato dalla dura prova dell'esilio, cerca senza più tentennamenti, suo unico Dio.
Una lettura né solo letterale né solo simbolica sembra quindi rendere meglio giustizia alla comprensione di questo gioiello poetico, di cui un grande rabbino del II secolo d. C. diceva: «L'universo intero non vale il giorno in cui Israele ebbe il Cantico dei Cantici.»”

Origine: Dall'introduzione al Cantico dei cantici, in La Bibbia, p. 700.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Piergiorgio Odifreddi photo
Bruno Forte photo
Teresa d'Ávila photo
Paul Ricœur photo
Albert Einstein photo
Giovanni Verga photo
Paracelso photo

“Non sono né il diavolo né il medico a guarire, ma solo Dio attraverso la medicina.”

Paracelso (1493–1541) medico, alchimista e astrologo svizzero

Origine: Da La grande chirurgia, volume IX, pag. 333.

Senofane photo

“Un solo dio, il più grande tra uomini e dei,
né per la figura né per i pensieri simile ai mortali.”

Senofane (-570–-475 a.C.) filosofo greco antico

Frammenti di alcune opere, Sulla natura

Irvine Welsh photo

Argomenti correlati