Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
“Confesso d'aver letto ciascuno dei 30 volumi di Papini almeno tre volte (e lo confesso pur sapendo che certi idioti di spirito torneranno a gridare al mio "papinismo"). Continuo ad amare tutto quanto Papini, così com'è. Credo che non vi sia miglior elogio che si possa fare a uno scrittore che quello di confessare d'amarlo interamente anche se da lui ci separano le idee, il temperamento e i princìpi religiosi o morali. Dietro quei 30 volumi c'è un uomo maledettamente vivo e integro. Le migliaia di libri che ha letto non l'hanno cambiato. Le idee che ha promosso e abbandonato una dopo l'altra non l'hanno inaridito. La vastità della sua opera non è riuscita a bloccarlo, a paralizzarlo, a consegnarlo completamente alla storia morta. Nessuno nel nostro secolo, neppure André Gide, ha affrontato tante esperienze e lottato su tanti fronti. E mentre Gide non poteva mai astenersi da quel concetto di malintesa "gratuità", Papini si immedesimava tutto in quello che faceva al momento. Amava e odiava con passione, con ogni fibra del suo corpo, a riprova di una vitalità e di uno spessore spirituale rari. Oggi che un'intera classe di uomini pratica il compromesso per paura di esporsi, l'esempio di Papini può ridiventare attuale. È un uomo che non si vergogna dei suoi errori. Un vero segno del genio. Solo gli sterili e i mediocri si preoccupano della perfetta coerenza dei propri pensieri, e sono ossessionati dalla paura di sbagliare. Papini ha sbagliato, si è furiosamente contraddetto e compromesso. Eppure della sua opera è rimasto più di ogni "opera" perfettamente delineata, messa a punto e corretta dalla prima all'ultima pagina.”
da L'isola di Euthanasius, Scritti letterari
Argomenti
operaio , opera , compromesso , volume , volumi , letto , paura , malinteso , spessore , fibra , promosso , coerenza , elogio , temperamento , mediocre , uomo , mortaio , corretto , idiota , messa , isola , abbandonata , migliaio , vergogna , genio , pagina , segno , pagine , completamento , concetto , classe , pratica , perfetto , scrittore , libri , fronte , passione , errore , secolo , esperienza , morale , esempio , principio , scritta , principe , corpo , spirito , miglioria , punto , pensiero , ultimo , tre-giorni , vero , momento , oggi , storia , uomini , dopo , intero , credo , religioso , prima , proprio , amare , volte , riprova , fare , vivoMircea Eliade 29
storico delle religioni e scrittore rumeno 1907–1986Citazioni simili
Origine: Citato in Corriere della Sera, 28 gennaio 2010.
Origine: Letteratura e vita nazionale, p. 282
da Diario 1900-1941, p. 29
“Vado a messa, mi confesso, prego ogni giorno, credo nei dogmi e non li discuto.”
“Allegoria (s. f.). Metafora in tre volumi e una tigre.”
1988, p. 23
Dizionario del diavolo
Origine: Letteratura e vita nazionale, p. 153