“Il grillismo sbandiera una forma di partecipazione diretta del cittadino che rifiuta ogni genere di mediazione e che di conseguenza giudica, come un ferro vecchio della democrazia, la funzione sociale dei partiti. I segni di discordie che attraversano questo movimento non annunciano però niente di buono. È un film che abbiamo già visto. È una legge storica e psichica, collettiva e individuale insieme: chi si pone al di fuori del sistema del confronto politico e dell'esercizio della mediazione simbolica che la democrazia impone, finisce per generare lo stesso mostro che giustamente combatte.”
Origine: Il complesso di Telemaco, p. 67
Argomenti
mediazione , democrazia , discordia , partecipazione , ferro , collettivo , esercizio , rifiuto , giudice , diretta , funzione , buono , mostro , cittadino , conseguenza , confronto , storico , movimento , sistema , film , genere , vecchio , legge , partito , genero , visto , forma , insieme , politico , stesso , social , grillismoMassimo Recalcati 21
psicoanalista italiano 1959Citazioni simili

Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/03/08/nome-identita, Libération, riportato su Internazionale.it, 8 marzo 2018.
Origine: Dalla prefazione a Vasugupta, Gli aforismi di Śiva, con il commento di Kṣemarāja, a cura e traduzione di Raffaele Torella, Mimesis, 1999, p. 16.
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 35

Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Editori Laterza, Roma, 2008, <nowiki>ISBN 978-88-420-8741-0</nowiki>, pag. 34.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945

Origine: Citato in F. Gilot e C. Lake, Vita con Picasso.