da Per una critica dell'economia politica del segno, p. 77
“Non più ministro! Il referendum del 5 luglio resterà nella storia come un momento unico per una piccola nazione che si è ribellata alla stretta del debito. Come tutte le battaglie per i diritti democratici, lo storico rifiuto dell'ultimo Eurogruppo del 25 giugno porta con sé un caro prezzo. È quindi essenziale che il grande capitale ottenuto dal nostro governo con lo splendido risultato del "No" sia investito immediatamente in un "Sì" a una soluzione più consona: a un accordo che comprenda la ristrutturazione del debito, meno austerità, la redistribuzione per i più bisognosi e nuove riforme. Poco dopo l'annuncio dei risultati del referendum, mi hanno fatto intendere che ci fosse una certa preferenza per una mia "assenza" da parte dei partecipanti all'Eurogruppo e di altri partner; un'idea che il primo ministro ha considerato potenzialmente favorevole per raggiungere un nuovo accordo. Per questo motivo lascio oggi l'incarico di ministro delle Finanze. Considero un mio dovere quello di aiutare Alexis Tsipras, nel modo che ritiene più opportuno, per ottenere il massimo dal risultato che ci ha affidato ieri il popolo greco tramite il referendum. Mi farò carico con orgoglio del disprezzo dei creditori. Noi di sinistra sappiamo come agire insieme senza curarci dei privilegi che comportano i nostri incarichi. Per questo motivo sosterrò pienamente il primo ministro Tsipras, il nuovo ministro delle Finanze e il nostro governo. Lo sforzo sovrumano per onorare il coraggioso popolo della Grecia, e il "No" che ha consegnato al mondo, è appena iniziato.”
Origine: Da un messaggio sul suo blog dopo il risultato del referendum; citato in Le dimissioni di Yanis Varoufakis da ministro delle Finanze in Grecia http://www.ilpost.it/2015/07/06/yanis-varoufakis-dimissioni-grecia/, il Post.it, 6 luglio 2015.
Argomenti
ministro , referendum , risultato , finanza , incarico , debito , accordo , motivo , governo , popolo , nuovo , primo , no , ristrutturazione , partecipante , creditore , partner , preferenza , onorario , annuncio , greco , privilegio , riforma , capitale , carico , assenza , prezzo , disprezzo , orgoglio , democratico , rifiuto , stretta , soluzione , battaglia , luglio , giugno , sinistro , sforzo , nazione , storico , dovere , massimo , unico , centro-sinistra , diritto , idea , insieme , piccolo , ultimo , meno , momento , oggi , storia , parte , modo , fatto , grande , mondo , bisognoso , dopo , tramite , ieri , austerità , poco , porta , caro , essenzialeYanis Varoufakis 9
economista e politico greco naturalizzato australiano 1961Citazioni simili
2007
Origine: Citato in Corriere della Sera, 31 maggio 2007; citato in Marco Travaglio, Il Casino delle Libertà http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/8giugno/8giugno.html, CartaCanta, Repubblica.it, 8 giugno 2007.
da Aneurin Bevan: A biography; citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
“Se i grandi non si sono ribellati, lo faremo noi. La storia ci guarda e non vorrei che vomitasse.”
Margherita Dolce Vita
Margherita dolcevita
Variante: La storia ci guarda e non vorrei che vomitasse.
Citazioni di Khalīfa Belqāsim Ḥaftar
Origine: Il Governo di accordo nazionale presieduto da Fayez al-Sarraj
Origine: Dal Proclama ai popoli e ai governi di tutti i paesi belligeranti, 26 ottobre 1917; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 698-699.
“Ribellati contro i governi, contro Dio.”
Origine: Da Saluti Cosmopoliti, Il Saggiatore, Milano, 1996. ISBN 9788842817437
Origine: Citato in James Herriot, Creature grandi e piccole, traduzione di Gioia Angiolillo Zannino, BUR, 1995, epigrafe. ISBN 88-17-11430-8
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 68