“Questa mi era la più ignota tra le province della penisola, come è, credo, la meno conosciuta in tutto il nostro paese. Può dirsi anzi che la Basilicata sia sconosciuta in gran parte agli abitanti della provincia stessa […] quasi stranieri gli uni agli altri e perciò non cospiranti ad unico fine, sembrano gli abitatori che pur dovrebbero comporre una grande unità sociale. […] Eppure quanto fu illustre la vostra nobil contrada! Da questo suolo Pitagora diffuse tanta luce di scienza, tanto apostolato di virtù; da questo suolo Zeusi mostrò, primo al mondo, il magistero della pittura; sorse in questo suolo la musa di Orazio i cui versi corrono immortali sulle labbra degli uomini colti di ogni nazione. E in tutti i tempi la Basilicata è stata ferace di splendidi ingegni, di caratteri sommi […] Ciò io volli ricordare, non già per un superfluo ricordo storico, ma perché mi sembra renda più imperioso il dovere dell'Italia di tener la Basilicata al posto del quale per ogni aspetto è degna.”

Origine: Citato in Paola Corti, Inchiesta Zanardelli sulla Basilicata, Einaudi, 1976, p. 17-19.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Carlo De Cesare photo
Terenzio Mamiani photo
Francesco Saverio Nitti photo
Sabrina Ferilli photo
Bertrando Spaventa photo
Francesco Saverio Nitti photo
Antonio Stoppani photo
Giuseppe Tornatore photo
Lucio Battisti photo

“[…] grande amore mio, nato in provincia, | è con te che ora spezzo la lancia. (da Amore mio di provincia”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

Una giornata uggiosa

Argomenti correlati