“7º I sostenitori del senso interno intendono per bello l'idea che certi oggetti suscitano nella nostra anima e per senso interno del bello la facoltà che abbiamo di accogliere questa idea; osservano che gli animali hanno delle facoltà simili ai nostri sensi esterni, e che anzi le hanno qualche volta superiori alle nostre; ma che non ce n'è nessuno che mostri quello che intendiamo per senso interno. Un essere, continuano, può dunque avere interamente la nostra medesima sensazione esterna, senza cogliere però le somiglianze e i rapporti tra gli oggetti; può anche discernere quelle somiglianze e quei rapporti senza sentirne un grande piacere; d'altra parte le pure e semplici idee della figura e delle forme, ecc., sono qualcosa di distinto dal piacere. Il piacere può trovarsi là dove le proporzioni non sono considerate né conosciute, e può mancare per quanta attenzione si rivolga all'ordine e alle proporzioni. Come chiameremo dunque questa facoltà che agisce in noi senza che sappiamo bene il perché? Senso interno.
8º Questa denominazione è fondata sul rapporto tra la facoltà che essa designa e le altre facoltà. Tale rapporto consiste principalmente nel fatto che il piacere che ci fa provare il senso interno è differente dalla conoscenza dei princìpi. La conoscenza dei princìpi può accrescerlo o diminuirlo; ma questa conoscenza non si identifica con esso né è la sua causa. Questo senso dà un piacere necessario; poiché la bellezza e la bruttezza di un oggetto rimangono sempre le stesse per noi anche se abbiamo tutte le intenzioni di giudicare diversamente. Un oggetto sgradevole non ci può parere bello per il solo fatto che è utile; un bell'oggetto, anche se è nocivo, non per questo ci sembra brutto. Prometteteci il mondo intero in ricompensa per costringerci a trovare bella la bruttezza e brutta la bellezza; aggiungete al premio le più terribili minacce, voi non porterete nessun cambiamento alle nostre percezioni e al giudizio del senso interno: la nostra bocca potrà lodare o biasimare a vostro piacere; ma il senso interno rimarrà incorruttibile.”
2001, pp. 18-20
Trattato sul bello
Argomenti
senso , interno , piacere , oggetto , rapporto , conoscenza , bruttezza , proporzione , somiglianza , esterno , brutto , bellezza , principio , principe , idea , denominazione , design , ricompensa , sostenitore , fatto , distinto , minaccia , percezione , parere , intenzione , premio , cambiamento , utile , giudizio , attenzione , superiora , bocca , superiore , figura , mostro , sensazione , causa , simile , ordine , bella , semplice , animale , tale , avere , bene , parte , grande , mondo , essere , ecc. , intero , anima , facoltà , bello , voltaDenis Diderot 39
filosofo, enciclopedista, scrittore e critico d'arte france… 1713–1784Citazioni simili
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa

“[…] la felicità o infelicità non si misura dall'esterno ma dall'interno.”
296, 23 ottobre 1820; 1898, Vol. I, p. 374

Origine: Da Che effetto fa essere un pipistrello?, in Questioni mortali; citato in Tom Regan, I diritti animali, Garzanti, Milano, 1990, p. 105.

“L'onore è la coscienza esterna, e la coscienza l'onore interno.”
Origine: Aforismi sulla saggezza del vivere, p. 34

“L'umanità è un fiume di luce che scorre dall'esterno verso l'interno.”
Sabbia e spuma