Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 252
“Se dovessi descrivere Paolo Poli a qualcuno che non l'avesse mai visto, direi di lui che la sua figura è quella di un giovinetto esile: ignoro la sua età, ma ho l'idea che comunque resterà sempre come un esile giovinetto; che il suo linguaggio è un puro toscano; che i suoi spettacoli sono, in genere, parodie di romanzi o di commedie dell'Ottocento, o del primo Novecento, inframmezzate da canzoni; che quando canta alza nell'aria le sue lunghe braccia snodate e le mani fini e soavi, assomigliando a una bella ragazza, o a un cigno, o a un fiore dall'altissimo stelo; che suscita ilarità con la grazia, in un tempo in cui la comicità sembra poter nascere soltanto su note stridenti e odiose, da volti e gesti scomposti e ripugnanti. Lui è comico restando sé stesso, conservando i suoi tratti lindi e gentili. Non c'è tuttavia nulla di lezioso o vezzoso nella sua grazia: non c'è in lui nessuna civetteria, e nessuna timidezza, nei confronti della realtà. La sua grazia sembra rispondere a un'armonia intima, sembra sprigionarsi da un'intima e lucidissima intelligenza. Fra i suoi molteplici volti nascosti, c'è essenzialmente quello d'un soave, ben educato e diabolico genio del male: è un lupo in pelli di agnello, e nelle sue farse sono parodiati insieme gli agnelli e i lupi, la crudeltà efferata e la casta e savia innocenza.”
Origine: Da Nella farsa con soavità http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0129_01_1970_0003_0003_4986732/, La Stampa, 4 gennaio 1970, p. 3.
Argomenti
grazia , giovinetto , agnello , intimo , civetteria , scomposta , efferato , timidezza , stelo , cigno , soave , diabolico , ottocento , parodia , toscano , odioso , lupo , innocenza , comico , armonia , commedia , fiore , genio , spettacolo , bracco , linguaggio , romanzo , figura , braccio , intelligenza , confronto , canzone , aria , genere , bella , tratto , genero , visto , idea , ragazzo , insieme , età , primo , male , potere , tempo , stesso , comicità , crudeltà , novecento , casta , puro , fini , realtà , nullaNatalia Ginzburg 44
scrittrice italiana 1916–1991Citazioni simili
Antonio Scurati
(1969) scrittore italiano

Ferruccio Busoni
(1866–1924) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano
Scritti e pensieri sulla musica

“La verità è una giovinetta tanto bella quanto pudica e perciò va sempre avvolta nel suo mantello.”
Umberto Eco
(1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano