“Lilli Cavassa: Lei scrive di getto o con molti rifacimenti?
Gianna Manzini: Guardi: scrivo rapidamente e rifaccio incessantemente. C'è un capitolo del mio romanzo di cui ho otto stesure. Quello della cena in famiglia, dopo l'incontro con Malatesta. Quella scena d'insieme che, per mille ragioni, era certamente difficile, piena di scogli. L'ho rifatto ben otto volte.
Lilli Cavassa: Lei usa la macchina o scrive a mano?
Gianna Manzini: Scrivo con una stilografica che adoro, e proprio, come gli antichi artigiani fiorentini, il mio lavoro è tutto fatto a mano.
Lilli Cavassa: Lei è molto buona. Pistoia è stata la città della sua infanzia. L'ama ancora?
Gianna Manzini: Sì, sì. Ci ritorno col pensiero tante volte, con un certo struggimento. Ha rappresentato molto per me. Mi aspettano a Pistoia. Ci dovevo andare in giugno, e mi sono ammalata. Ci dovevo tornare a settembre… e mi ammalai.
Lilli Cavassa: Il centro del romanzo [Ritratto in piedi] è suo padre. Possiamo sperare di ritrovare in un altro libro sua madre, come protagonista?
Gianna Manzini: Sto lavorando a un racconto in cui protagonista è la mamma. Un racconto lungo. Dovrebbe essere portato a fine in un tempo relativamente breve.”

citato in Lilli Cavassa, Incontro con Gianna Manzini, La Fiera Letteraria, n. 40, 14 novembre 1971

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Orhan Pamuk photo

“Come sapete la domanda che più spesso viene posta a noi scrittori, la domanda preferita è: perché scrive? Io scrivo perché sento il bisogno innato di scrivere! Scrivo perché non posso fare un lavoro normale, come gli altri. 
Scrivo perché voglio leggere libri come quelli che scrivo. 
Scrivo perché ce l'ho con voi, con tutti. Scrivo perché mi piace stare chiuso in una stanza a scrivere tutto il giorno.
 Scrivo perché posso sopportare la realtà soltanto trasformandola.
 Scrivo perché tutto il mondo conosca il genere di vita che abbiamo vissuto, che viviamo io, gli altri, tutti noi a Istanbul, in Turchia.
 Scrivo perché amo l'odore della carta, della penna e dell'inchiostro.
 Scrivo perché credo nella letteratura, nell'arte del romanzo più di quanto io creda in qualunque cosa. 
Scrivo per abitudine, per passione.
 Scrivo perché ho paura di essere dimenticato. 
Scrivo perché apprezzo la fama e l'interesse che ne derivano. Scrivo per star solo. Forse 
scrivo perché spero di capire il motivo per cui ce l'ho così con voi, con tutti. 
Scrivo perché mi piace essere letto.
 Scrivo perché una volta che ho iniziato un romanzo, un saggio, una pagina, voglio finirli. 
Scrivo perché tutti se lo aspettano da me.
 Scrivo perché come un bambino credo nell'immortalità delle biblioteche e nella posizione che i miei libri occupano negli scaffali. 
Scrivo perché la vita, il mondo, tutto è incredibilmente bello e sorprendente. 
Scrivo perché è esaltante trasformare in parole tutte le bellezze e ricchezze della vita. 
Scrivo non per raccontare una storia ma per costruirla. 
Scrivo per sfuggire alla sensazione di essere diretto in un luogo che, come in un sogno, non riesco a raggiungere. 
Scrivo perché non sono mai riuscito ad essere felice. 
Scrivo per essere felice.”

Orhan Pamuk (1952) scrittore e saggista turco

My Father's Suitcase: The Nobel Lecture

Nino Frassica photo

“Io scrivo poesie… io scrivo dalle 700 alle 1.200 poesie al giorno… che certe volte non ho neanche il tempo per leggerle…”

Nino Frassica (1950) attore, comico e personaggio televisivo italiano

I migliori anni

Erasmo da Rotterdam photo

“Quando l’Anima detta, la mano scrive.”

Tratta dal libro Pensieri di Luce

Philip Sidney photo
Jorge Luis Borges photo

“La vecchia mano | ancora scrive versi | per l'oblio.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Haiku. 17, 1996
La cifra

Syd Field photo
Havelock Ellis photo

“Ogni artista scrive la propria autobiografia.”

Havelock Ellis (1859–1939) medico (sessuologo), psicologo

Senza fonte

Chika Unigwe photo

“Ho cominciato a scrivere questo romanzo perché non mi piace stirare. E finché scrivo non devo stirare.”

Chika Unigwe (1974) scrittrice belga

da Piazza Alberti, quotidiano di Festivaletteratura, 10 settembre 2009, Mantova

Argomenti correlati