“[Sulla libertà] Ne do una definizione istintiva: è l'essenza dell'uomo, della sua mente e del suo cuore, dell'intelligenza e del sentimento, sta alla base della sua capacità di amare, fare, creare. Dio ha voluto l'uomo libero. Difendere la libertà viene prima di tutto, senza di essa non ci sono altri beni. Il liberalismo, la filosofia della libertà, dice che l'uomo viene prima della società e dello stato. Della libertà ci si accorge solo quando manca. La libertà o c'è tutta o non c'è. La difesa della libertà riguarda tutti, è compito essenziale, è la missione più alta e più nobile, da mettere accanto alla famiglia e alla carriera.”

2006

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Benito Mussolini photo

“Se la libertà dev'essere l'attributo dell'uomo reale, e non di quell'astratto fantoccio a cui pensava il liberalismo individualistico, il Fascismo è per la libertà. È per la sola libertà che possa essere una cosa seria, la libertà dello Stato e dell'individuo nello Stato.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

dalla voce "Fascismo" redatta per l'Enciclopedia Treccani, 1932; da Scritti e discorsi, vol. VIII, p. 71
Origine: Tale voce fu presumibilmente scritta con la collaborazione di Giovanni Gentile

Emil Cioran photo
Vincenzo Cuoco photo
Cesare Pavese photo
Giovanni Battista Niccolini photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“Dio nella sua sovrana libertà non disdegna di sottoporsi all'uomo nella misura che lo ha fatto libero.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Maria. Icona della Chiesa

Argomenti correlati