“[Sulla libertà] Ne do una definizione istintiva: è l'essenza dell'uomo, della sua mente e del suo cuore, dell'intelligenza e del sentimento, sta alla base della sua capacità di amare, fare, creare. Dio ha voluto l'uomo libero. Difendere la libertà viene prima di tutto, senza di essa non ci sono altri beni. Il liberalismo, la filosofia della libertà, dice che l'uomo viene prima della società e dello stato. Della libertà ci si accorge solo quando manca. La libertà o c'è tutta o non c'è. La difesa della libertà riguarda tutti, è compito essenziale, è la missione più alta e più nobile, da mettere accanto alla famiglia e alla carriera.”
2006
Argomenti
liberto , uomo , liberalismo , do , definizione , missione , essenza , carriera , difesa , base , nobile , compito , intelligenza , riguardo , famiglia , famiglio , sentimento , filosofo , filosofia , mente , cuore , societa' , stato , dio , capacità , prima , amare , libero , fare , voluta , essenzialeSilvio Berlusconi 716
politico e imprenditore italiano 1936Citazioni simili

Benito Mussolini
(1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano
dalla voce "Fascismo" redatta per l'Enciclopedia Treccani, 1932; da Scritti e discorsi, vol. VIII, p. 71
Origine: Tale voce fu presumibilmente scritta con la collaborazione di Giovanni Gentile

Vincenzo Cuoco
(1770–1823) scrittore, giurista e politico italiano
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 56