“L'atteggiamento di chi vuol rendere la miseria attraente per gli altri è piuttosto antipatico. Devo ancora conoscerlo un povero che abbia nostalgia della povertà, o che vi veda la libertà. […] Io non trovo nessuna costrizione nella ricchezza: al contrario, vi trovo molta libertà. […]
Non ho trovato la miseria né attraente né edificante. Non mi ha insegnato altro che a falsare i valori, a sopravvalutare le virtù e le grazie dei ricchi e dei cosiddetti ceti abbienti.
Ricchezza e celebrità, al contrario, mi hanno insegnato a vedere il mondo nella giusta prospettiva, a scoprire che gli uomini importanti, quando li avvicinavo, erano a loro modo deficienti quanto il resto di noi. Ricchezza e celebrità mi hanno anche insegnato a disdegnare le insegne della spada, del bastone da passeggio e del frustino da cavallerizzo come sinonimi di snobismo, a riconoscere che non basta l'accento preso al college per valutare i meriti e l'intelligenza di un uomo, e la paralizzante influenza che questo mito ha esercitato sul cervello della borghesia inglese, a sapere che l'intelligenza non deriva necessariamente dall'istruzione o dalla conoscenza dei classici.”

Origine: La mia autobiografia, pp. 322-323

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 25 Giugno 2023. Storia

Citazioni simili

Pedro Almodóvar photo

“Trovo molto attraente Gael García Bernal sia come uomo che come donna.”

Pedro Almodóvar (1949) regista spagnolo

Origine: Citato in Gian Antonio Orighi, Pedro nel collegio dei perversi http://archivio.panorama.it/archivio/Pedro-nel-collegio-dei-perversi, Panorama.it.

“Atroce domanda: perchè i ricchi possono fare voto di povertà e i poveri non possono fare quello di ricchezza?”

Franco Rossi (1944–2013) giornalista italiano

Senza data precisa

Antonio Martino photo
Winston Churchill photo

“Il vizio insito nel capitalismo è la ineguale distribuzione della ricchezza. La virtù insita nel socialismo è la uguale distribuzione della miseria.”

Winston Churchill (1874–1965) politico, storico e giornalista britannico

Origine: Citato in Focus, n. 104 p. 188.

Fëdor Dostoevskij photo
Benito Mussolini photo
Platone photo
Socrate photo

“Non dalla ricchezza nasce la virtù, ma che dalla virtù deriva, piuttosto, ogni ricchezza e ogni bene, per l'individuo come per gli stati.”

Socrate (-470–-399 a.C.) filosofo ateniese

cap. 17
Platone, Apologia di Socrate

Roberto Gervaso photo

“La ricchezza non è tutto, ma la povertà è ancora meno.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Argomenti correlati