“Cristina egli scrisse è vero che si ha quello che si dà; ma a chi dare e come dare?
Il nostro amore, la nostra disposizione al sacrificio e all'abnegazione di noi stessi fruttificano solo se portati nei rapporti con i nostri simili. La moralità non può vivere e fiorire che nella vita pratica. Noi siamo responsabili anche per gli altri.
Se applichiamo il nostro sentimento al male che regna intorno a noi, non potremo rimanere inattivi e consolarci con l'attesa di un mondo ultraterreno. Il male da combattere non è quella triste astrazione che si chiama il Diavolo; il male è tutto ciò che impedisce a milioni di uomini di umanizzarsi. Anche noi ne siamo direttamente responsabili…
Non credo che ci sia, oggi, un'altra maniera di salvarsi l'anima. Si salva l'uomo che supera il proprio egoismo d'individuo, di famiglia, di casta, e che libera la propria anima dall'idea di rassegnazione alla malvagità esistente.
Cara Cristina, non bisogna essere ossessionati dall'idea di sicurezza, neppure della sicurezza delle proprie virtù: Vita spirituale e vita sicura, non stanno assieme. Per salvarsi bisogna rischiare.”
Origine: Vino e pane, p. 373
Argomenti
male , sicurezza , idea , vita , abnegazione , bisogno , astrazione , rassegnazione , salva , egoismo , responsabile , disposizione , atteso , sacrificio , diavolo , milione , maniero , portata , individuo , pratica , simile , famiglia , rapporto , sentimento , famiglio , vivero , vero , oggi , uomini , amore , mondo , uomo , essere , virtù , credo , anima , proprio , casta , libero , assiemeIgnazio Silone 105
scrittore italiano 1900–1978Citazioni simili

“Qualunque arte la si può comprendere solo se la si pratica, anche se male.”
Origine: Amore colpevole, Breve autobiografia, p. 185
“Quello che si dà in teatro, in disco non lo si può dare.”
citato in Marina Boagno, Franco Corelli, un uomo, una voce, Azzali Editore, novembre 1990, p. 165

“L'amore dà per ricevere. Il sesso riceve per non dare.”
Origine: Tre per sposarsi, p. 22