“[…] Avete detto idra della discordia, giustizia, società, orizzonte, arcobaleno e legalità? Ecco subito i popoli batter le mani, fare dei gesti; alzare degli archi, murare delle iscrizioni. Meraviglioso dono della parola! Facile felicità! Dopo un breve vocabolario di parole alla moda e d'effetto, prendetevi pure il tempo che vorrete: basterà dire «domani» di tanto in tanto, e buttar loro delle parole tutti i giorni, come Enea buttava la torta al Cerbero, e voi potrete dormire tranquillo sui vostri allori.
Tale è la storia di tutti i popoli, tale è la storia dell'uomo… Parole, sempre parole, e rumore, e confusione; nulla di positivo. Beati coloro che non parlano, poiché essi si capiscono!”
da Le Parole, p. 177
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte
Argomenti
due-giorni , confusione , alloro , tale , popolo , rumor , rumore , societa' , iscrizione , felicità , parola , parola-chiave , effetto , giorno , uomo , giustizia , vocabolario , domani , discordia , tre-giorni , batterio , color , colore , dono , tempo , detto , storia , orizzonte , arcobaleno , dopo , moda , dire , breve , tanto , legalità , fare , nulla , dormireMariano José de Larra 8
scrittore e giornalista spagnolo 1809–1837Citazioni simili

“[Ultime parole] Così poco di fatto, e tanto da fare.”

“Tanto è più forte la concordia, quanto facile a battersi è la discordia.”
da L'agricoltore e i figli discordi, 86
Favole
Origine: In The Fables of Æsop, a cura di Joseph Jacobs (1922) parafrasato in «Union gives strength», corrispondente al proverbio italiano «L'unione fa la forza». Cfr. Plutarco, De garrulitate, 511c.