“[…] Avete detto idra della discordia, giustizia, società, orizzonte, arcobaleno e legalità? Ecco subito i popoli batter le mani, fare dei gesti; alzare degli archi, murare delle iscrizioni. Meraviglioso dono della parola! Facile felicità! Dopo un breve vocabolario di parole alla moda e d'effetto, prendetevi pure il tempo che vorrete: basterà dire «domani» di tanto in tanto, e buttar loro delle parole tutti i giorni, come Enea buttava la torta al Cerbero, e voi potrete dormire tranquillo sui vostri allori.
Tale è la storia di tutti i popoli, tale è la storia dell'uomo… Parole, sempre parole, e rumore, e confusione; nulla di positivo. Beati coloro che non parlano, poiché essi si capiscono!”

da Le Parole, p. 177
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Doris Lessing photo

“Felicità? È una parola che, di tanto in tanto, nella mia vita, ho raccolto, ho osservato – ma mai l'ho scoperta sotto le stesse sembianze.”

Doris Lessing (1919–2013) scrittrice inglese

Origine: Memorie di una sopravvissuta, pp. 9-10

“La pazienza è una parola importante nel vocabolario dell'equilibrio, ma è una delle parole del vocabolario dell'equilibrio.”

Luigi Giussani (1922–2005) sacerdote e teologo italiano

L'equilibrio è una unità

Bruno Munari photo
Raymond Carver photo

“Inconsolabile. Segnati questa parola sul tuo taccuino. Te lo posso dire per esperienza diretta, è la parola piú triste di tutto il vocabolario.”

Raymond Carver (1938–1988) scrittore, poeta e saggista statunitense

libro Da dove sto chiamando

Alessandro Haber photo
Cecil Rhodes photo

“[Ultime parole] Così poco di fatto, e tanto da fare.”

Cecil Rhodes (1853–1902) imprenditore e politico britannico
Esopo photo

“Tanto è più forte la concordia, quanto facile a battersi è la discordia.”

Esopo (-620–-564 a.C.) scrittore e favolista greco

da L'agricoltore e i figli discordi, 86
Favole
Origine: In The Fables of Æsop, a cura di Joseph Jacobs (1922) parafrasato in «Union gives strength», corrispondente al proverbio italiano «L'unione fa la forza». Cfr. Plutarco, De garrulitate, 511c.

Ralph Waldo Emerson photo
Tonino Guerra photo

Argomenti correlati