Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 31
“[Sulle Memorie di Lou Andreas Salomé] L'orgoglio e l'aridità della donna intellettuale è il basso continuo di quest'opera. (Preziosa l'osservazione che a Vienna, dove pure entrò «con muchas campanillas», si preferiva un altro genere di donna, la «Wiener Mädel» ricca di altre qualità femminili). Ora come non pensare alla fragilità fisica di uomini quali Nietzsche o Rilke? Né ci sembra neppure retrospettivamente appetibile assistere a un incontro fra Menadi intellettuali quali Lisbeth Nietzsche, Lou Andreas e Cosima Wagner a Bayreuth. Veramente allora il «meglio», per distorcere un po' la frase della vegliarda in agonia, «il meglio è la morte.»”
da Memorie di Lou Andreas , pp. 287 – 288
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Citazioni simili
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Sulle donne, in Parerghi e paralipomeni; citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.
Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20
da Gina Lombroso, L'anima della donna; citato in Delfina Dolza, Essere figlie di Lombroso. Due intellettuali tra '800 e '900, p. 215
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 37; 1997