“Quelli che dicono che è un dato di necessità il fatto che noi siamo buoni o malvagi, quelli che non ci lasciano possibilità alcuna di fare o di non fare quelle azioni per mezzo delle quali diventiamo tali, […] come potrebbero non concordare che l'uomo – in funzione del quale essi dicono che tutte le altre cose sono state create per aiutarlo a sopravvivere – sia stato generato come il peggiore di tutti gli esseri animati? Se infatti la virtù e il vizio sono in sé una bene e l'altro male, e nessuno egli esseri animati è capace né dell'una né nell'altro, mentre, fra gli uomini, i più sono malvagi e a nascere buoni si racconta siano stati al massimo in uno o in due (strani animali, davvero, questi, che vanno contro la loro natura e che sono più rari della Fenice presso gli Etiopi!); se poi tutti questi uomini malvagi sono ugualmente malvagi fra loro, tanto che non è possibile distinguerli l'uno dall'altro, e se tutti quelli che non sono saggi sono tutti folli, allora come non potrebbe essere l'uomo l'animale più infelice di tutti, dal momento che la malvagità e la follia gli sono state assegnate in sorte come tratti congeniti?”
Origine: Da De fato, 28; citato in L'anima degli animali, pp. 159-160.
Argomenti
malvagio , animale , essere , fenicio , fenice , uomini , etiope , uomo , vizio , sorte , pressi , infelice , pressa , follia , racconto , peggiore , funzione , creato , strano , massimo , azione , tratto , mezzo , dato , male , natura , momento , alloro , bene , fatto , stato , due-giorni , virtù , necessità , possibilità , tanto , possibile , fare , altroAlessandro di Afrodisia 3
filosofo greco anticoCitazioni simili

Hermann Hesse
(1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco
Origine: Il coraggio di ogni giorno, p. 68

“Ti sei fatto male per il bene di coloro ai quali alla fine male si dovrà fare.”
The Drawing of the Three