Origine: Intervento di Alfano alla Camera dei Deputati della Repubblica Italiana il giorno della richiesta della fiducua al Governo Monti. Resoconto stenografico dell'Assemblea, Seduta n. 551 del 18 novembre 2011, Discussione sulle comunicazioni del Governo http://www.camera.it/410?idSeduta=551
“Sul piano politico si vivono i mesi dell'emergenza. Il governo di solidarietà nazionale va incontro a una vita problematica. Le tensioni di quei giorni non risparmiano nemmeno il Quirinale. Il presidente Leone, investito da un tiro incrociato di critiche e attacchi, sceglie di dimettersi. È la prima volta che ciò accade nella storia della Repubblica. Con voto plebiscitario il Parlamento elegge Sandro Pertini alla più alta carica dello Stato. In sessanta giorni muoiono due papi, Paolo VI e Giovanni Paolo I, cioè Albino Luciani. Sul soglio di Pietro sale un cardinale polacco, Karol Wojtyla; si chiamerà Giovanni Paolo II. Di qui a poco il mondo politico perde un altro leader, Ugo La Malfa. Quanto al quadro politico, l'ipotesi di un ingresso effettivo dei comunisti nell'esecutivo si conferma impraticabile.”
Origine: La notte della Repubblica, p. 346
Argomenti
politico , due-giorni , giorno , esecutivo , polacco , emergenza , ingresso , voto , soglia , tiro , cardinale , tre-giorni , conferma , leader , non-voto , leone , tensione , ipotesi , sale , parlamento , carico , comunista , attacco , quadro , presidente , piano , nazionale , incontro , critico , repubblica , pietra , governo , ex-presidente , storia , stato , mondo , vita , prima , poco , solidarietà , altro , volta , problematicaSergio Zavoli 9
giornalista, scrittore e politico italiano 1923Citazioni simili
Da Il Blog di Beppe Grillo
da un intervento in Parlamento, maggio 2008, presente su youtube http://it.youtube.com/watch?v=qWdkyWgURSg
Origine: Da Avvenire, 4 settembre 2008.
2007
Origine: Ansa, 28 febbraio 2007; citato in Marco Travaglio, Lui può http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/2-apr/2-apr.html, Carta Canta, Repubblica.it, 2 aprile 2007.