Origine: Omelia Pasquale per la pace, p. 585
“Ora, una volta costituito un ordinamento giuridico, sembra che la libertà consista non più nell'ampiezza della sfera che quel limite lascia all'individuo ma nella certezza di quel limite; nella certezza del diritto comune. La certezza che ciascuno abbia, di non dover obbedienza ad altri che alle leggi e alle autorità costituite secondo le leggi, di non dovere altre prestazioni, oltre quelle prescritte dalle leggi, di non dover incorrere ad altre pene, oltre quelle previste dalle leggi; è questa la vera libertà. Concetto non filosofico, ma di semplice diritto positivo, e che può sembrare "filisteo", e che, tuttavia, è la sola base sicura di un ordinato vivere civile.”
Origine: Da Omnibus, 13 giugno 1937.
Argomenti
leggi , certezza , dovere , limite , diritto , liberto , prescritto , prestazione , ampiezza , ordinamento , previsto , obbedienza , sfera , pene , civile , base , concetto , individuo , comune , semplice , solaio , vivero , secondo , autorità , ora , voltaAugusto Guerriero 32
giornalista e scrittore italiano 1893–1981Citazioni simili
“La libertà è il diritto di fare tutto quello che le leggi permettono.”
libro XI, cap. III
Lo spirito delle leggi
Incipit di The process of civilization
Origine: Da Lo spirito del cristianesimo e il suo destino, in Scritti teologici giovanili, vol. 2°, p. 378.