“Ora, una volta costituito un ordinamento giuridico, sembra che la libertà consista non più nell'ampiezza della sfera che quel limite lascia all'individuo ma nella certezza di quel limite; nella certezza del diritto comune. La certezza che ciascuno abbia, di non dover obbedienza ad altri che alle leggi e alle autorità costituite secondo le leggi, di non dovere altre prestazioni, oltre quelle prescritte dalle leggi, di non dover incorrere ad altre pene, oltre quelle previste dalle leggi; è questa la vera libertà. Concetto non filosofico, ma di semplice diritto positivo, e che può sembrare "filisteo", e che, tuttavia, è la sola base sicura di un ordinato vivere civile.”

Origine: Da Omnibus, 13 giugno 1937.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Augusto Guerriero photo
Augusto Guerriero 32
giornalista e scrittore italiano 1893–1981

Citazioni simili

Papa Pio XII photo

“La giustizia esige che l'autorità legittimamente costituita sia dai sudditi rispettata e obbedita: che le leggi siano sapientemente ordinate al bene comune e da tutti coscienziosamente osservate.”

Papa Pio XII (1876–1958) 260° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Omelia Pasquale per la pace, p. 585

Bettino Craxi photo
Karl Raimund Popper photo
Aldous Huxley photo
Cartesio photo
Charles Louis Montesquieu photo

“La libertà è il diritto di fare tutto quello che le leggi permettono.”

libro XI, cap. III
Lo spirito delle leggi

Oriana Fallaci photo
Calvin Coolidge photo
Konrad Lorenz photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo

Argomenti correlati