“[Mr. Corker:] È stato quel trucco della barba. Sapevo che ci avrebbe messo nei guai.
– Ma è un impiegato delle ferrovie. L'ho visto nella biglietteria oggi, quando sono andato a chiedere del mio bagaglio.
– Certo che lo è. Ma a noi che ce ne importa? Schumble ha lanciato la notizia e adesso noi dobbiamo trovare un agente rosso o siamo fritti.
– Oppure spiegare l'errore.
– Rischioso, vecchio mio, e poco professionale. Sono quelle cose che puoi fare una volta o due in caso di vera emergenza, ma non conviene. I giornali non stampano smentite, è ovvio: diminuisce la fiducia del pubblico nella stampa. E poi si dà l'impressione che noi non facciamo bene il nostro mestiere. Sarebbe troppo facile se ogni volta che uno ha una notizia in esclusiva, il resto del branco la smentisse. E debbo riconoscere che quella di Schumble è stata un'ottima idea … la barba ha avuto la sua parte, naturalmente… avrei potuto pensarci io stesso, se non fossi stato così arrabbiato.”
dialogo fra Mr. Corker e Mr. William Boot, libro II, Stones 20 £, cap. 1, XI
L'inviato speciale
Origine: Nome gergale dato nel testo al gruppo di inviati speciali concentrati in una determinata zona per il medesimo motivo.
Argomenti
barba , notizia , smentita , fritto , ferrovia , emergenza , arrabbiato , bagaglio , branco , stato , trucco , impiegato , agente , ovvio , esclusiva , ottimo , rosso , dialogo , mestiere , stampo , impressione , importo , fiducia , giornale , conferenza-stampa , errore , resto , vecchio , pubblico , visto , libro , caso , idea , cap. , oggi , bene , parte , stesso , due-giorni , andata , poco , fare , voltaEvelyn Waugh 11
scrittore britannico 1903–1966Citazioni simili

“Ci sono alcune cose che non puoi comprare: l'amore, la risata di tua figlia e certo vino rosso.”
Origine: Da un'intervista rilasciata a Spin, giugno 2006; traduzione a cura di Pearljamonline.it http://www.pearljamonline.it/curiosit%E0/Intervisteandmore/2006parte2.htm.
“Schillaci anche oggi si è visto poco. Ormai crediamo sia un caso da Donatella Raffai.”
Origine: Storica conduttrice di Chi l'ha visto.
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 33, ISBN 88-8598-826-2.