“Quando parlo di allucinazioni, il termine va inteso nel suo significato più letterale. Una sfumatura assai importante distingue l'allucinazione pura, quella che i medici hanno spesso occasione di studiare, dall'allucinazione o piuttosto dall'inganno dei sensi che si verifica nello stato provocato dall'hashish. Nel primo caso, l'allucinazione è improvvisa, perfetta e fatale; inoltre, non ha bisogno di alcun pretesto, né scusante nel mondo degli oggetti esterni. Il malato vede una forma, ode dei suoni là dove non esistono. Nel secondo caso, l'allucinazione è progressiva, quasi volontaria, e non diventa mai perfetta, ma va maturando soltanto grazie all'azione dell'immaginazione. Il suono parlerà, dirà cose precise, ma il suono esisteva. L'occhio ebbro dell'uomo in preda all'hashish vedrà forme strane; ma, prima di essere strane o mostruose, quelle forme erano semplici e naturali. L'energia, la vivacità realmente parlante dell'allucinazione durante l'ebbrezza nulla toglie a questa differenza originaria. L'una è radicata nell'ambiente circostante e nel tempo presente, l'altra non ha alcun fondamento di quel genere.”
—
Charles Baudelaire
,
libro
I paradisi artificiali
capitolo III
I paradisi artificiali, Incipit
Argomenti
allucinazione , suono , perfetto , strano , caso , ode , verifica , ebbrezza , sfumatura , pretesto , volontario , originario , distinguo , preda , intesa , inganno , fondamento , malato , capitolo , immaginazione , ambiente , esterno , occhio , medico , energia , occasione , oggetto , significato , differenza , termine , semplice , azione , genero , grazia , genere , presente , forma , primo , secondo , bisogno , tempo , stato , mondo , uomo , essere , prima , hashish , importante , nullaCharles Baudelaire 141
poeta francese 1821–1867Citazioni simili

Antonio Rezza
(1965) attore, regista e scrittore italiano
pag. 77
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o

Francesco Grisi
(1927–1999) scrittore, critico letterario e giornalista italiano
Origine: La penna e la clessidra, p. 103
Augusto Guerriero
(1893–1981) giornalista e scrittore italiano
Origine: Da Critica Sociale, 1-15 giugno 1922.
Filippo Carobbio
(1979) calciatore italiano