Origine: Da Cronache teatrali dell'«Avanti!»; citato in Raffaele Di Florio, Gramsci, cronache teatrali dall'«Avanti!»: Angelo Musco http://www.quartaparetepress.it/2012/03/30/gramsci-cronache-teatrali-dallavanti-angelo-musco/, Quartaparetepress.it, 30 marzo 2012
“Tutta la nostra politica, da molti anni a questa parte, ha avuto carattere eminentemente femminile. Lo stesso Risorgimento è stato operato in gran parte con l'astuzia, l'arrendevolezza, il doppio gioco: il virile vi ha avuto funzione episodica, ha dovuto vestire colori romantici per introdursi nella storia della liberazione italiana. […] E tutto il miserando tentativo di imposizione pseudosocialista, fu un episodio della femminilità alla riscossa: era una rivoluzione fatta di dispettosa iracondia anziché di maschia collera; e in fondo ad esso v'era un programma di dedizione e di asservimento. Sarebbe interessante esaminare tutta la storia d'Italia da questo punto di vista strettamente psicologico; cioè come sequela di battaglie della maschilità contro la femminilità, con alterne vittorie. Chi oggi volesse partecipare alle più vive lotte del giorno, dovrebbe tener conto di questo: che stiamo assistendo, soprattutto, al risollevarsi e riprendersi di tutta la virilità assopita e distratta nelle braccia della politica femmina che governò la guerra e i suoi primi risultamenti. Il parlamento è il risultato, e la personificazione, e il simbolo più pieno e preciso che possiamo immaginare, di tutti i caratteri della femmina-tipo che per tanto tempo ha dominato la nostra vita. E s'intende per parlamento qualche cosa che trascende ampiamente i confini di Montecitorio. Assisteremo al grottesco di una lotta tra lo Stato-femmina e la Nazione-maschio? Queste lotte di sessi qualche volta finiscono con un atto di fecondazione. Ma è da tener presente che nel caso nostro la femmina non è più atta a concepire.”
Origine: La donna del Nadir, pp. 239-240
Argomenti
tipo , nazione , femmina , parlamento , tenero , carattere , politico , personificazione , sequela , fecondazione , riscossa , sequel , storia , imposizione , parte , grottesco , distratto , dedizione , risorgimento , operato , collera , astuzia , maschio , romantico , doppio , episodio , liberazione , tentativo , confine , simbolo , confino , programma , immaginario , bracco , pieno , battaglia , rivoluzione , braccio , funzione , vittoria , risultato , atto , gioco , governo , conto , fondo , presente , caso , color , colore , punto , guerra , italiano , oggi , giorno , tempo , stato , stesso , tre-giorni , due-giorni , cosa , vita , tanto , lotta , vista , voltaMassimo Bontempelli 38
scrittore, saggista e giornalista italiano 1878–1960Citazioni simili
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 120
“Alcuni episodi, molti (un po' meno nell'ultima parte), mi sembrano eccellenti.”
p. 16
“La storia delle lingue è in gran parte una storia di estinzione.”