“Noi partecipiamo ad una tragedia; alla commedia guardiamo solo. L'autore tragico si sente nei suoi personaggi; e altrettanto, dalla parte opposta, fa il lettore o l'ascoltatore. Ma nella commedia pura non vi è identità tra il creatore e la creatura letteraria, tra lo spettatore e lo spettacolo. L'autore guarda, giudica e registra, dall'esterno; e dall'esterno il pubblico osserva ciò che egli ha registrato, giudica come egli ha giudicato e, se la commedia è abbastanza buona, ride. La commedia pura non resiste per molto tempo. Questa è la ragione per cui tanti dei maggiori scrittori comici hanno adottato la forma impura, in cui vi è costante transizione dall'esteriorità all'interiorità e viceversa. In un momento non facciamo che vedere e giudicare e ridere; un momento dopo, siamo spinti a simpatizzare ed anche a identificarci con uno che, qualche secondo prima, era un mero oggetto. Ogni figura comica è potenzialmente un Amiel o un Bashkirtseff; e ogni tormentato autore di confessioni o di giornali intimi può essere visto, se lo desideriamo, come figura comica.”

XI; p. 276
I diavoli di Loudun

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Massimo Piattelli Palmarini photo

“L'autore della commedia sono io. Ma l'autore figura anche come personaggio nella commedia (come nelle commedie di Pirandello) [la parentesi è di Putnam, non mia].”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: L’autore della commedia sono io. Ma l’autore figura anche come personaggio nella commedia (come nelle commedie di Pirandello)[la parentesi è di Putnam, non mia]{la parentesi quadra è di Piattelli Palmarini}.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 95

Alan Ayckbourn photo
Silvio Berlusconi photo
Jean Cocteau photo
Michele Placido photo
George Gordon Byron photo

“Tutte le tragedie finiscono con la morte, tutte le commedie con un matrimonio.”

George Gordon Byron (1788–1824) poeta e politico inglese

Don Giovanni

Thomas Bernhard photo

“La vita era una tragedia, e noi nella migliore delle ipotesi potevamo trasformarla in una commedia.”

Thomas Bernhard (1931–1989) scrittore, romanziere e drammaturgo austriaco

Un bambino

Maria Grazia Cucinotta photo

Argomenti correlati