Origine: Citato in Non chiamatemi lo svizzero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/22/non-chiamatemi-lo-svizzero.html, la Repubblica, 22 dicembre 1993.
“Se non si ha la propria terra sotto i piedi - anche questo però deve essere sperimentato per essere compreso - ci si tiene meno diritti, si perde sicurezza, si diventa diffidenti verso se stessi. Non esito a confessare che dal giorno in cui dovetti vivere con documenti o con passaporti effettivamente stranieri non mi sono più sentito completamente legato a me stesso. È rimasta per sempre distrutta una parte della mia naturale identità con il mio io originario. Sono divenuto molto più riservato di quanto sia nella mia indole; io, il cosmopolita di un giorno, ho oggi incessantemente l’impressione di dover render grazie per ogni boccata d’aria che respirando tolgo a un altro popolo. Si capisce che a mente lucida riconosco l’assurdità di simili fisime, ma quando mai la ragione può qualcosa contro un sentimento istintivo? Poco mi è servito avere educato per quasi mezzo secolo il mio cuore a battere da cosmopolita, da citoyen du monde: il giorno in cui perdetti il mio passaporto, scopersi a cinquantott’anni che perdendo la patria si perde ben più che un circoscritto pezzo di terra.”
The World of Yesterday
Argomenti
aria , due-giorni , terra-terra , terra , diffidente , oggi , popolo , grazia , lucido , completamento , indole , parte , secolo , diritto , giorno , meno , documento , mente , vivero , boccata , passaporto , cuore , mezzo , tre-giorni , stesso , batterio , sicurezza , impressione , esito , ragione , avere , verso , simile , patria , essere , originario , dovere , sentimento , straniero , pezzo , legato , poco , proprio , assurdità , identità , altroStefan Zweig 64
scrittore, giornalista e drammaturgo austriaco 1881–1942Citazioni simili
Dal temperamento un metodo
“Il luogo ideale per me è quello in cui è più naturale vivere da straniero.”
Origine: Da Eremita a Parigi. Pagine autobiografiche, Palomar-Mondadori, Milano 1994
Origine: Lettera a un amico antisionista è una lettera aperta erroneamente attribuita a Martin Luther King. Cfr. Letter to an Anti-Zionist Friend.
Origine: Citazioni erroneamente attribuite, p. 234
Origine: Ricordi tristi e civili, p. 70, capitolo: Italianità. Conversazione con Simonetta Fiori
2013, 21-22
Tantrāloka, Capitolo XXXV