Frasi su altro
pagina 21

“L'impressione del misterioso, sia pure misto a timore, ha suscitato, tra l'altro, la religione.”

Origine: Guida della donna intelligente, p. 59

20
Massime, Riflessioni morali

237
Massime, Riflessioni morali

263
Massime, Riflessioni morali

“Si può essere più furbi di un altro, ma non di tutti gli altri.”
394
Massime, Riflessioni morali

“Come pretendiamo che un altro mantenga un nostro segreto se noi stessi non siamo capaci di farlo?”
64
Massime, Massime soppresse
Origine: Massima eliminata dopo la quarta edizione (1675).

1923
Riflessioni e massime

“Veglia a due, in silenzio, nel buio. Finché uno si decide e mormora all'altro: "Dormi?"”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 44

La desinenza in A
Origine: Dossi, C. La desinenza in A. Atto terzo, scena prima. Ed Garzanti (1996), pg. 174

“Ciò che mi trattiene dallo scrivere un capolavoro è il timore che me ne chiedano subito un altro.”
Il grillo parlante

“Scendere a compromessi è un modo come un altro per salire.”
Il grillo parlante

“Chi dice sempre la verità, non ha evidentemente altro da dire.”
La volpe e l'uva

“Per alcuni la giustizia non dovrebbe essere altro che il riconoscimento dei propri privilegi.”
La volpe e l'uva

da La cosa Berlusconi, El País, 7 giugno 2009; citato ne il manifesto, 8 giugno 2009, p. 2

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 13

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 181

Storia dell'assedio di Lisbona

da Poeti e poesia, p. 66
L'ultimo quaderno

Origine: Il compimento dell'amore, p. 214

Origine: La tentazione della silenziosa Veronika, p. 273

“Odio l'uomo che edifica il suo nome
Sulle rovine della fama di qualcun altro.”

Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera

“Tutta la storia non è che una lunga ripetizione: un secolo plagia l'altro.”
I miserabili, Citazioni da altre edizioni

da Enrico IV, Mondadori
Citazioni di Jacopo marino

da Racconti, saggi e pagine sparse
Racconti, saggi e pagine sparse

“Quando si muore si ha ben altro da fare che di pensare alla morte.”
Origine: La coscienza di Zeno (1923), p. 67

Origine: Citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria? (Von der Notwendigkeit der Kunst), traduzione di Fausto Codino, Editori Riuniti, Roma 1975.

“[…] chi va all'altro mondo è un santo e chi si sposa è un diavolo.”
Origine: Gli isolani di Hemsö, p. 101

Luciano Lucignani
I fucili di Madre Carrar, Citazioni sull'opera

citato in Antonio Aliotta in Logos, II fascicolo, Roma, 1940

“Forse la terra è l'inferno di un altro pianeta.”
Variante: Forse la terra è l’inferno di un altro pianeta.
Origine: Citato in Laurence J. Peter, Peter's Quotations: [Ideas for Our Time], 1979, p. 239.

Origine: Serie del Mondo Disco, 4. Morty l'apprendista (1987), p. 23

Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 37

Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 279

Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 56

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 25

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 40

Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)

Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)

"Interessante" concesse Om. "Argomento interessante. Subdolo."
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

Poema. Rovescio, 1996
La cifra

“L'astinenza si vendica sempre. Nell'uno produce pustole, nell'altro leggi sul sesso.”
Detti e contraddetti