Frasi su crocetta

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema crocetta, citata, poesia, editor.

Frasi su crocetta

Jorge Luis Borges photo

“Si legge quello che piace leggere, ma non si scrive quello che si vorrebbe scrivere, bensì quello che si è capaci di scrivere.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Origine: Da Il credo di un poeta; citato in Poesia, anno XIV, maggio 2001, n. 150, Crocetti Editore.

Paul Claudel photo

“Non è mostruoso, dal punto di vista semplicemente culturale, che la Bibbia non occupi un posto nella nostra educazione universitaria, quando consumiamo i nostri ragazzi sulle insulsaggini di Orazio Flacco?”

Paul Claudel (1868–1955) poeta, drammaturgo e diplomatico francese

Origine: Citato in Poesia, anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore.

Odysseas Elytīs photo
Pietrangelo Buttafuoco photo

“Alcuni disoccupati trasformati in docenti “formano professionalmente” altri disoccupati destinati a diventare a propria volta “docenti”

Pietrangelo Buttafuoco (1963) giornalista e scrittore italiano

libro Buttanissima Sicilia: Dall'autonomia a Crocetta, tutta una rovina

Alberto Sordi photo
Jean Cocteau photo
Jean Cocteau photo
Jorge Luis Borges photo

“Vedo me stesso essenzialmente come un lettore. Mi è accaduto di avventurarmi a scrivere, ma ritengo che quello che ho letto sia molto più importante di quello che ho scritto.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Origine: Da Il credo di un poeta; citato in Poesia, anno XIV, maggio 2001, n. 150, Crocetti Editore.

Nikolaj Vasiljevič Gogol photo

“Italia – magnifico paese! | Per te l'anima geme e si strugge…”

Nikolaj Vasiljevič Gogol (1809–1852) scrittore e drammaturgo ucraino

Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Citato in Quattro poeti russi per l'Italia, a cura di Mirella Meringolo, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore

Diego Valeri photo

“I miei giovani allievi mi trasmettono il coraggio e la libertà di sintetizzare tendenze polarmente opposte.”

citato in Quattro poeti russi, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore

Yves Bonnefoy photo

“Avevo per Mario Luzi tanta amicizia e altrettanta ammirazione. Era per me uno dei più bei volti d'Italia. La poesia Europea ha subito una grande perdita. Ma ci resta la sua opera.”

Yves Bonnefoy (1923–2016) poeta e traduttore francese

Origine: Citato in Così lo ricordano, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore.

Attilio Bertolucci photo
Dario Bellezza photo

“È un caso letterario Fernanda Romagnoli? Sì, lo è, nel senso più alto, meno effimero… Con Il tredicesimo invitato ha raggiunto una serena eternità da piccolo classico.”

Dario Bellezza (1944–1996) scrittore italiano

Origine: Citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, anno XII, marzo 1999, n. 126, Crocetti Editore.

Luca Beatrice photo
Paolo Guzzanti photo
Vittorio Sgarbi photo
Mario Luzi photo

“Non è vero che tutti coloro che obbediscono a un solenne richiamo del loro nume – qualunque sia – presumano di essere degni e di trovarsi tra gli eletti.”

Mario Luzi (1914–2005) poeta e scrittore italiano

citato in Poesia, anno XIV, maggio 2001, n. 150, Crocetti Editore

Edoardo Sanguineti photo
Odysseas Elytīs photo
Andrea Zanzotto photo

“Mario Luzi, nella sua parabola esistenziale e poetica, ha confermato un'assoluta fedeltà a se stesso, anche in quella religiosità diffusa che per lui è sempre stata una vicinanza al cattolicesimo.”

Andrea Zanzotto (1921–2011) poeta italiano

Origine: Citato in Così lo ricordano, Poesia, Crocetti Editore, n. 193 aprile 2005.

Vittorio Sgarbi photo

“[Parlando del Ritratto d'uomo di Antonello da Messina] Tempo fa Crocetta e io ci siamo trovati a convenire sul fatto che questo dipinto, ostaggio di un museo che non è messo in condizione di funzionare, potesse essere un simbolo della grande arte italiana, con la stessa forza evocativa della Gioconda. Che potesse diventare emblema della Sicilia, con la sua furbizia, l'astuzia, e tutto ciò che si lega all'abilità, inclusa la stronzaggine […] il dipinto porta con sé, oltre al volto piuttosto singolare del personaggio, un qualche sortilegio, un maleficio.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Stefano Pitrelli, Vittorio Sgarbi: "Ritratto d'uomo di Antonello da Messina meglio della Gioconda: ha la stessa forza evocativa" http://www.huffingtonpost.it/2014/04/17/vittorio-sgarbi-ritratto-duomo-antonello-da-messina-meglio-giconda_n_5167385.html, L'Huffington Post, 20 aprile 2014.