Periodo sesto, fase seconda, p. 801
L'arte classica
Frasi su romano
pagina 7
Origine: Agostino Chigi (1466 – 1520), banchiere senese e mecenate; nel rione Trastevere di Roma fece costruire ed affrescare villa Farnesina.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 544

Origine: Italia antica, p. 280

Origine: Citato in Cosimo Cito, Lo slalom di Thöni al governo di Vienna: “Macché austriaco io sono solo italiano” https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2017/12/19/news/tho_ni_no_a_proposta_austria_su_doppia_cittadinanza-184631080/, Rep.repubblica.it, 19 dicembre 2017.
Periodo sesto, fase prima, pp. 677
L'arte classica
Origine: Antichi pittori italiani, p. 429

Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, p. 9

vol. 4, p. 167
Storia dell'arte italiana, La scultura del Trecento e le sue origini
Origine: Karl Frey.
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 424-427

cap. 7, p. 196
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia

Origine: Italia antica, p. 306
La civiltà dell'antica Roma
cap. 3, pp. 248-249
Storia dell'Italia moderna, Vol. I Le origini del Risorgimento 1700-1815

The word Hun has become a terrible term of reproach. So also has the word Vandal. Probably these Huns and Vandals were rather coarse and cruel and did a lot of damage, but we must remember that all the accounts of them that we have got are from their enemies the Romans, and one can hardly expect them to be impartial.
Origine: Glimpses of World History, p. 91

“Caro Cavaliere, lei è come Ceausescu: anche lui, in Romania, controllava tutte le tv, ah, ah!”
2 agosto 1994
Origine: Da Storia critica di Roma durante i primi cinque secoli, vol. I, p. 460.

Origine: Citato in M. Mazzucchelli, Robespierre, Milano, Corbaccio, 1928; Dall’Oglio, Milano, 1955, pp. 38-39.

Origine: Intervista su "Grazia", 21 agosto 2018 https://www.grazia.it/stile-di-vita/interviste/barbara-palombelli-marito-figli-forum-rutelli

Origine: Dall'intervista di Piero Accolti, Henry de Montherlant si compiace di festeggiare il compleanno insieme con Roma, Il Tempo, n. 80, 21 marzo 1957, p. 3.

Origine: Le comunicazioni di Seth, p. 293

Già, – commentò il mio compagno, – all'età delle aquile era successa quella degli avvoltoi –. Era un'ottima sintesi; e dello stato di anarchia e di violenza seguito alla caduta di Roma imperiale il rifugio per il bestiame nella valle del Sabato era un'eloquente testimonianza. (da Italia meridionale, p. 48)
Il mestiere dell'archeologo