“L'eroe antico era quello che affrontava la morte: l'eroe moderno è colui che accetta la vita.”
4 ottobre, p. 213
Giornale di bordo
Ardengo Soffici è stato uno scrittore, saggista, poeta e pittore italiano.
“L'eroe antico era quello che affrontava la morte: l'eroe moderno è colui che accetta la vita.”
4 ottobre, p. 213
Giornale di bordo
“Definizione.
Io: Tutti i più bassi istinti, ma buon gusto abbastanza per non metterli in piazza.”
23 dicembre, p. 264
Giornale di bordo
“L'universo è una sfera il cui raggio è uguale alla portata della mia immaginazione.”
28 ottobre, p. 228
Giornale di bordo
dalla lettera a Giovanni Papini, Poggio a Caiano, 26 settembre 1919, in Giovanni Papini, Ardengo Soffici, Carteggio IV. 1919-1956, a cura di Mario Richter, Ed. di Storia e Letteratura, 2002
20 dicembre, p. 263
Giornale di bordo
Origine: Da Il Selvaggio; citato in Luigi Cavallo, Soffici e Malaparte. Vento d'Europa a Strapaese, Prato, Comune di Poggio a Caiano, Assessorato alla Cultura, 1999, p. 73 http://books.google.it/books?hl=it&id=ITddAAAAMAAJ&focus=searchwithinvolume&q=L%27Americanismo. ISBN 9788886855082
La giostra dei sensi
La giostra dei sensi
Origine: Si tratta della canzone napoletana O surdato 'nnammurato (in italiano Il soldato innamorato), scritta da Aniello Califano e musicata da Enrico Cannio nel 1915.
“L'amore? La più bella occasione per ripetere con entusiasmo dei luoghi comuni.”
25 novembre, p. 249
Giornale di bordo
4 luglio, p. 138
Giornale di bordo
1° dicembre, p. 253
Giornale di bordo
“Tutto si paga con 24 ore di giovinezza al giorno.”
da Bif& ZF + 18 = Simultaneità – Chimismi lirici, Edizioni della "Voce", Firenze 1915
“La moglie e le scarpe se non si adoprano si guastano.”
9 luglio, p. 146
Giornale di bordo
La giostra dei sensi
20 aprile, pp. 79-80
Giornale di bordo
10 novembre, p. 236
Giornale di bordo
“Farmi vivere è la sola cosa che domando all'opera d'arte.”
24 dicembre, p. 265
Giornale di bordo
dalla lettera ad Aldo Palazzeschi, 1 luglio 1920
Origine: Citato in Franco Contorbia, Su Palazzeschi "politico", pp. 178-181; in Gino Tellini (a cura di), L'opera di Aldo Palazzeschi, Atti del convegno internazionale, Olschki, Firenze, 22-24 febbraio 2001, p. 178.
10 luglio, p. 146
Giornale di bordo
13 gennaio, p. 13
Giornale di bordo
Origine: Il riferimento è alle parole di Gesù nel Vangelo secondo Matteo, 19, 19: "Ama il prossimo tuo come te stesso".
“È forse meno difficile essere un genio che trovare chi sia capace di accorgersene.”
19 maggio, p. 98
Giornale di bordo
La giostra dei sensi
La giostra dei sensi
“Liberalismo: lasciare a tutti la libertà di sopprimere la nostra.”
da Battaglia fra due vittorie, La Voce, 1923, p. 141
La felicità è una forma dell'arte. (19 gennaio, p. 20)
Giornale di bordo
da Scoperte e massacri, 1929
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
“Ciò che è acquisito in arte non si perde.”
15 dicembre, p. 260
Giornale di bordo
10 ottobre, p. 218
Giornale di bordo