Frasi di Daisetsu Teitarō Suzuki

Daisetsu Teitarō Suzuki è stato uno storico delle religioni e filosofo giapponese.

Divulgatore del Buddhismo Mahāyāna, e in particolare del Buddhismo Zen , attraverso i numerosi suoi scritti, sia in giapponese che in inglese , si dedicò a coltivare lo spirito del popolo giapponese e facilitare l'Occidente nell'approfondire la filosofia e le pratiche spirituali dello Zen. Wikipedia  

✵ 18. Ottobre 1870 – 12. Luglio 1966   •   Altri nomi دي. سوزوكي, Д. Т. Сузуки, सुज़ुकी देइसेत्ज़, D. T. Suzuki
Daisetsu Teitarō Suzuki photo
Daisetsu Teitarō Suzuki: 33   frasi 10   Mi piace

Daisetsu Teitarō Suzuki frasi celebri

“Nella sua essenza, lo Zen è l'arte di vedere nella propria natura.”

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 21

Frasi sulla vita di Daisetsu Teitarō Suzuki

“Al principio, che non è veramente un principio e che non ha alcun significato spirituale fuor dalla nostra esistenza finita, la volontà vuole conoscere se stessa; allora si desta la coscienza riflessa e col destarsi di essa la volontà si divide. La volontà unica, intera e completa in se stessa, ora è divenuta attore e, ad un tempo, osservatore. Il conflitto è inevitabile perché l'attore vuole esser libero dalle limitazioni a cui è stato costretto ad assoggettarsi nel suo desiderio di una coscienza riflessa. Per un lato, gli è stato dato il potere di vedere, ma nel contempo vi è qualcosa che egli, in quanto osservatore, non può scorgere. Alla conoscenza si unisce fatalmente l'ignoranza, l'una accompagna l'altra come l'ombra accompagna l'oggetto; non vi è separazione possibile fra i due compagni. Ma il volere come attore tende a tornare nella sede originaria dove il dualismo ancora non esisteva e dove, di conseguenza, regnava la pace. […] Al verificarsi della divisione la coscienza è, in un primo momento, così rapita dalla novità dello stato e dalla sua apparente capacità di risolvere i problemi della vita da dimenticare la sua missione, che è l'illuminare la volontà. Invece di gettare luce all'interno – cioè sulla volontà da cui trae il principio della sua esistenza – la coscienza si concentra sul mondo esteriore degli oggetti e delle idee. Quando cerca di guardare in se stessa, trova il mondo di una unità assoluta, nel quale l'oggetto che essa desidera conoscere è lo stesso soggetto. […] Si tratta di un volere in cui vi è più della mera volontà, in cui vi è anche l'atto di pensare e di vedere. Grazie a questo atto, la volontà scorge se stessa diventando libera e signora di sé. Questo è un sapere in senso eminente, ed è in ciò che consiste la redenzione buddhista.”

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 125-126

Frasi su come pensare di Daisetsu Teitarō Suzuki

Daisetsu Teitarō Suzuki Frasi e Citazioni

“Lo Zen evita l'errore dell'unilateralità insita sia nel realismo che nell'idealismo.”

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 186

“Se alzo così la mano, c'è lo Zen. Ma se affermo di aver alzato la mano, non c'è più lo Zen.”

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 282

Daisetsu Teitarō Suzuki: Frasi in inglese

Autori simili

Joseph Campbell photo
Joseph Campbell 6
saggista e storico delle religioni statunitense
Kazuo Ishiguro photo
Kazuo Ishiguro 26
scrittore giapponese
Yukio Mishima photo
Yukio Mishima 91
scrittore, drammaturgo e saggista giapponese
Max Weber photo
Max Weber 18
economista, sociologo, filosofo e storico tedesco
Haruki Murakami photo
Haruki Murakami 253
scrittore, traduttore e saggista giapponese
Hannah Arendt photo
Hannah Arendt 40
filosofa, storica e scrittrice tedesca
Alexandr Isajevič Solženicyn photo
Alexandr Isajevič Solženicyn 19
scrittore, drammaturgo e storico russo
Winston Churchill photo
Winston Churchill 110
politico, storico e giornalista britannico
Aleister Crowley photo
Aleister Crowley 11
artista, poeta e mistico britannico
Robert Anson Heinlein photo
Robert Anson Heinlein 155
autore di fantascienza statunitense