“Alcuni libri devono essere assaggiati, altri inghiottiti, e pochi masticati e digeriti.”
Of Studies; citato in Alberto Castoldi, Bibliofollia, Bruno Mondadori, Milano, 2004
Sir Francis Bacon, dapprima latinizzato in Franciscus Baco e poi italianizzato in Francesco Bacone , è stato un filosofo, politico, giurista e saggista inglese vissuto alla corte inglese, sotto il regno di Elisabetta I Tudor e di Giacomo I Stuart.
Formatosi con studi in legge e giurisprudenza, divenne un sostenitore e strenuo difensore della Rivoluzione scientifica sostenendo il metodo induttivo fondato sull'esperienza.
Wikipedia
“Alcuni libri devono essere assaggiati, altri inghiottiti, e pochi masticati e digeriti.”
Of Studies; citato in Alberto Castoldi, Bibliofollia, Bruno Mondadori, Milano, 2004
Origine: Da Il parto maschio del tempo, in Opere filosofiche, a cura di Enrico De Mas, Laterza, Bari, 1965, vol. 1, pp. 39-40; citato in Giovanni Reale, Guida alla lettura della Metafisica di Aristotele, Roma-Bari, Laterza, 1997, p. 189. ISBN 88-420-5247-7
“La verità è figlia del tempo.”
Origine: Da Pensieri e conclusioni sulla interpretazione della natura o sulla scienza operativa, in Opere.
Origine: Da Pensieri e conclusioni sulla interpretazione della natura o sulla scienza operativa (1607-1609), in Scritti filosofici, a cura di Paolo Rossi, UTET, Torino, 1975, p. 389
libro I
La dignità e il progresso del sapere divino ed umano
“Il denaro è come il letame che non serve se non è sparso.”
Of Seditions and Troubles
“La vendetta è una specie di giustizia selvaggia.”
IV, Della vendetta
Saggi
“Non c'è nulla che faccia tanto sospettare un uomo, quanto il saper poco.”
XXXI, Dei sospetti
Saggi
Origine: Citato in The Art of the Infinite, p. 257.
“[Bernardino Telesio] Primo fra i moderni che abbia meritato il titolo di filosofo.”
Origine: Citato in Alberto Mario, La schiavitù e il pensiero, Tipografia del Diritto, Torino, 1860, p. 38.
libro II
La dignità e il progresso del sapere divino ed umano
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della scienza, traduzione di Martina Dominici e Olga Amagliani, Gribaudo, 2018, p. 45. ISBN 9788858015001
VI, Della simulazione e dissimulazione
Saggi
“Se la montagna non andrà da Maometto, Maometto andrà dalla montagna.”
XII, Dell'audacia
Saggi
VII, Dei genitori e dei figli
Saggi
No. 97
Apophthegms (1624)
Contesto: Alonso of Aragon was wont to say in commendation of age, that age appears to be best in four things — old wood best to burn, old wine to drink, old friends to trust, and old authors to read.
“Knowledge itself is power.”
Nam et ipsa scientia potestas est.
Meditationes Sacræ [Sacred Meditations] (1597) "De Hæresibus" [Of Heresies]
Variants:
Scientia Ipsa Potentia Est.
Scientia potentia est.
Knowledge is power.
Scientia potestas est.
Scientia est potentia.
Origine: Meditations Sacrae and Human Philosophy Meditations Sacrae and Human Philosophy
“In taking revenge, a man is but even with his enemy; but in passing it over, he is superior.”
Of Revenge
Essays (1625)
Variante: Certainly, in taking revenge, a man is but even with his enemy; but in passing it over, he is superior; for it is a prince's part to pardon.
“Reading maketh a full man, conference a ready man, and writing an exact man.”
Of Studies
Essays (1625)
“They are ill discoverers that think there is no land, when they can see nothing but sea.”
Book II, vii, 5
The Advancement of Learning (1605)
“Whosoever is delighted in solitude is either a wild beast or a god.”
Variante: He who delights in solitude is either a wild beast or a God.
“The remedy is worse than the disease.”
Of Seditions and Troubles
Essays (1625)