Gesualdo Bufalino Frasi e Citazioni
Origine: Il malpensante, Maggio, p. 55
“Quanto male è nato dal pregiudizio che il biasimo sia intelligente e l'elogio stupido.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 104
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 96
Origine: Da Un vertice letterario di Aldo Scimè, per Rai Teche; video disponibile in Un vertice letterario http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-d8fc6354-0b15-403a-afc8-7e6890a309ad.html, Regionesicilia.rai.it, 1983.
“So di anime che ai ricordi si consegnano come una fortezza di vigliacchi apre le porte al nemico.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 21
“Le stelle sono varianti rifiutate della terra.”
Origine: Il malpensante, Maggio, p. 52
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 94
“Il silenzio è stato in fondo una inevitabile profilassi.”
Origine: Il malpensante, Luglio, p. 79
“L'ironia di Dio. Solo un Dio ironico saprei pregare.”
Origine: Il malpensante, Dicembre, p. 135
“La morte è uno sverginamento. Portasse anche a una gravidanza!”
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 10
“Signore, abbi pietà dei suicidi, risparmia loro l'immortalità.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 91
Origine: Il malpensante, Ottobre, p. 115
“È per noia che l'Infinito ha inventato limiti e spazi. Per noia li distruggerà.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 103
“Ci vuole una certa dose di bestialità per essere un grande attore.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 95
Origine: Citato in Attilio Bolzoni, L'addio a Sciascia, la Repubblica, 23 novembre 1989.
“I piaceri della vanità non durano in genere più di un orgasmo maschile.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 90
“L'ossimoro non è una ridondanza ma una contrazione, non uno scialo ma un'economia.”
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 30
“Nessuna ingratitudine è pari a quella di ciascuna generazione nei riguardi della precedente.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 103
“Pericoloso entrare senza frustino nella gabbia dei ricordi. Mordono.”
Origine: Il malpensante, Luglio, p. 78
Origine: Il malpensante, Ottobre, p. 109
“Dio violentò l'Eternità: nacque un frutto della colpa e fu il Tempo.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 103
“Dio è morto creandoci, noi siamo un'opera postuma.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 93
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 47
“Il miglior maestro non ha discepoli, insegna soltanto ipotesi.”
Origine: Il malpensante, Giugno, p. 70
“Non ho certezze, la certezza è nemica invidiosa della verità.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 86
“Straordinari dolcissimi inferni della timidezza.”
Origine: Il malpensante, Maggio, p. 60
“Una stroncatura è la base più solida di un'amicizia.”
Origine: Il malpensante, Dicembre, p. 132
“Interviste: saprò mai dare risposte valorose a domande stupide?”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 87
“Solo negli empi sopravvive oggigiorno la passione per il divino. Nessun altro si salverà.”
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 9
“Marinetti: più un orologio a cucù che una bomba a orologeria.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 86
“Quanto poco mi piace piacere agli altri. Come si permettono, che è questa confidenza?”
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 34
“La guerra, una doppia violenza: non solo ci sforza a morire, ma addirittura a uccidere.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 27
Origine: Il malpensante, Giugno, p. 70
“Morire sarà, su per giù, come quando su una vetrina una saracinesca s'abbassa.”
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 14
“Siamo ostaggi di uno che ogni giorno alza il prezzo del riscatto.”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 44
“In provincia conosco ammirazioni intransigenti e irriflessive quanto un amore.”
Origine: Il malpensante, Dicembre, p. 133
“Strano che un presuntuoso possa essere anche un invidioso.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 104
“Ci sono due cose che, per farle, esigono buona salute: l'amore e la rivoluzione.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 105
“Raramente fu dato un bacio che non fosse bacio di Giuda.”
Origine: Il malpensante, Luglio, p. 75
“Una carezza non lascia su un viso più impronte che una musica nell'aria.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 99