Frasi di Gesualdo Bufalino
pagina 4

Gesualdo Bufalino è stato uno scrittore, poeta e aforista italiano.

Per gran parte della vita insegnante, si è rivelato tardivamente, nel 1981, all'età di 61 anni con il romanzo Diceria dell'untore, grazie all'incoraggiamento di Leonardo Sciascia ed Elvira Sellerio; l'opera gli valse nello stesso anno il prestigioso Premio Campiello. Con il romanzo Le menzogne della notte vinse nel 1988 il Premio Strega. Si rese famoso per il suo stile ricercato, ricco e in alcuni casi "anticheggiante", nonché per la sua abilità linguistica e la vasta cultura. Amico di Leonardo Sciascia, trascorse la maggior parte della sua vita a Comiso, mantenendo un'esistenza ritirata e discreta. Wikipedia  

✵ 15. Novembre 1920 – 14. Giugno 1996
Gesualdo Bufalino photo
Gesualdo Bufalino: 250   frasi 110   Mi piace

Gesualdo Bufalino Frasi e Citazioni

“Io: un paesaggio che m'è venuto a noia.”

Origine: Il malpensante, Novembre, p. 122

“Vivere in incognito, come Dio.”

Origine: Il malpensante, Ottobre, p. 119

“Le stelle sono varianti rifiutate della terra.”

Origine: Il malpensante, Maggio, p. 52

“"Conosci te stesso," dice il filosofo. Fossi matto!”

Origine: Il malpensante, Aprile, p. 40

“Il silenzio è stato in fondo una inevitabile profilassi.”

Origine: Il malpensante, Luglio, p. 79

“L'ironia di Dio. Solo un Dio ironico saprei pregare.”

Origine: Il malpensante, Dicembre, p. 135

“Signore, abbi pietà dei suicidi, risparmia loro l'immortalità.”

Origine: Il malpensante, Agosto, p. 91

“È per noia che l'Infinito ha inventato limiti e spazi. Per noia li distruggerà.”

Origine: Il malpensante, Settembre, p. 103

“Ci vuole una certa dose di bestialità per essere un grande attore.”

Origine: Il malpensante, Settembre, p. 95

“I piaceri della vanità non durano in genere più di un orgasmo maschile.”

Origine: Il malpensante, Agosto, p. 90

“L'ossimoro non è una ridondanza ma una contrazione, non uno scialo ma un'economia.”

Origine: Il malpensante, Marzo, p. 30

“Proust, più che umido, è viscoso.”

Origine: Il malpensante, Maggio, p. 51

“Il libro per l'isola? Un vocabolario.”

Origine: Il malpensante, Settembre, p. 106

“Nessuna ingratitudine è pari a quella di ciascuna generazione nei riguardi della precedente.”

Origine: Il malpensante, Settembre, p. 103

“Pericoloso entrare senza frustino nella gabbia dei ricordi. Mordono.”

Origine: Il malpensante, Luglio, p. 78

“Dio violentò l'Eternità: nacque un frutto della colpa e fu il Tempo.”

Origine: Il malpensante, Settembre, p. 103

“Dio è morto creandoci, noi siamo un'opera postuma.”

Origine: Il malpensante, Agosto, p. 93

“Il miglior maestro non ha discepoli, insegna soltanto ipotesi.”

Origine: Il malpensante, Giugno, p. 70

“Non ho certezze, la certezza è nemica invidiosa della verità.”

Origine: Il malpensante, Agosto, p. 86

“Straordinari dolcissimi inferni della timidezza.”

Origine: Il malpensante, Maggio, p. 60

“Una stroncatura è la base più solida di un'amicizia.”

Origine: Il malpensante, Dicembre, p. 132

“Interviste: saprò mai dare risposte valorose a domande stupide?”

Origine: Il malpensante, Agosto, p. 87

“Marinetti: più un orologio a cucù che una bomba a orologeria.”

Origine: Il malpensante, Agosto, p. 86

“Il Colosseo, questo teschio di Roma, sotterratelo!”

Origine: Il malpensante, Marzo, p. 33

“Morire sarà, su per giù, come quando su una vetrina una saracinesca s'abbassa.”

Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 14

“Siamo ostaggi di uno che ogni giorno alza il prezzo del riscatto.”

Origine: Il malpensante, Aprile, p. 44

“Mangiare, abitudine obbligatoria ma stupida.”

Origine: Il malpensante, Luglio, p. 78

“In provincia conosco ammirazioni intransigenti e irriflessive quanto un amore.”

Origine: Il malpensante, Dicembre, p. 133

“Strano che un presuntuoso possa essere anche un invidioso.”

Origine: Il malpensante, Settembre, p. 104

“C'è chi beve per dimenticare: lui beve per ricordare.”

Origine: Il malpensante, Luglio, p. 77

“Raramente fu dato un bacio che non fosse bacio di Giuda.”

Origine: Il malpensante, Luglio, p. 75

“Una carezza non lascia su un viso più impronte che una musica nell'aria.”

Origine: Il malpensante, Settembre, p. 99