Gesualdo Bufalino Frasi e Citazioni
“Battaglie: La ragione vince tutte le scaramucce. Vincesse una battaglia ch'è una!”
Origine: Bluff di parole, p. 29
Origine: la voce I vestiti nuovi dell'imperatore su Wikipedia.
Origine: Bluff di parole, p. 37
“Elezioni: Il sonno è di destra, il sogno è di sinistra… Votare per una lucida insonnia.”
Origine: Bluff di parole, p. 26
“Simile a un colombo viaggiatore, il poeta porta sotto l'ala un messaggio che ignora.”
Origine: Bluff di parole, p. 20
p. 12
Origine: Diceria dell'untore, p. 47
Origine: Diceria dell'untore, p. 49
“Solo l'infelicità è degli uomini, la disperazione è di Dio.”
Origine: Diceria dell'untore, p. 49
“Quanti assassini sarebbero rimasti cittadini dabbene se non avessero avuto una domenica libera.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 96
“Essendo stato molto vecchio da giovane, mi sia concesso da vecchio qualche lume di gioventù.”
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 31
“Gli uomini: forse i vermi solitari della terra.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 88
“Perdere è un dovere civico, la residua dignità di chi vive.”
Origine: Il malpensante, Novembre, p. 125
“Dubbio. Se l'uomo sia una macchina fatta per vivere ovvero per morire.”
Origine: Il malpensante, Novembre, p. 128
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 99
Origine: Il malpensante, Dicembre, p. 134
“Quando non è una lanterna magica, la memoria è un film dell'orrore.”
Origine: Il malpensante, Luglio, p. 78
Origine: Il malpensante, Luglio, p. 81
“Ricordo male le donne belle: un viso che abbaglia impedisce l'osservazione tranquilla.”
Origine: Il malpensante, Ottobre, p. 115
“Come si fa ad amarsi vivendo con se stessi 24 ore su 24?”
Origine: Il malpensante, Novembre, p. 127
“La prosodia come architettura salvifica e simbolica dell'universo.”
Origine: Il malpensante, Ottobre, p. 119
“In ogni buongustaio sonnecchia uno sciocco. Svegliatelo se volete che il pranzo passi in fretta.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 26
Origine: Argo il cieco, p. 104
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 45
Origine: Il malpensante, Luglio, p. 80
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 16
“Detesto le utopie: non chi le consuma ma chi le spaccia.”
Origine: Il malpensante, Dicembre, p. 136
“Quante croci, il traduttore, in cambio di qualche estasi vicaria!”
Origine: Il malpensante, Luglio, p. 81
“Vergini da espugnare come un bunker, rocciose roccaforti del sesso.”
Origine: Il malpensante, Ottobre, p. 112
“Scrivere è continuare, inseguire al di là della tenebra quel fanalino fuggente che è l'uomo.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 22
Origine: Il malpensante, Dicembre, p. 133
“Irresistibile attrazione che esercita su certi spiriti pii l'empietà.”
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 31
“La calunnia disinteressata è, in chi la propala, indizio certo di virtù letteraria.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 98
“Quando si è zuppi di ricordi e stufi di ricordare, allora si comincia a morire.”
Origine: Il malpensante, Maggio, p. 57
“I fatti sono cocciuti, la morte è il più cocciuto dei fatti.”
Origine: Il malpensante, Luglio, p. 76
“L'assoluto: ecco un concetto che assolutamente mi sfugge.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 95
“Uno sciocco che tace è la creatura più adorabile del mondo.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 87
Origine: Il malpensante, Giugno, p. 62
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 90
“Si asciugano presto le lacrime per una pena che non ci riguarda”
Origine: Il malpensante, Novembre, p. 122
“Siamo i ricordi di Dio? Siamo le sue traveggole?”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 20
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 41
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 96