Gesualdo Bufalino Frasi e Citazioni
“Come ogni brutto sono sempre stato oggetto di passioni disinteressate.”
Origine: Il malpensante, Giugno, p. 71
“Costa una fatica del diavolo conservare una buona opinione di sé. Chissà come fanno, certuni.”
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 36
“Dovetti scegliere fra morte e stupidità. Sopravvissi.”
Origine: Il malpensante, Maggio, p. 58
“Due infelicità, sommate, possono fare una felicità.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 92
“È più facile amare gli altri che sé. Degli altri si conosce il meglio, l'antologia…”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 24
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 39
“Condusse le truppe nei quartieri d'inverno…”
Exercitum in hiberna deduxit…
Così Cesare termina ciascuno dei commentari gallici. È probabile che aspettasse quei giorni d'ozio e quella luce di neve per dettare le sue gesta a uno scriba. Altrettanto dovrebbe ciascuno di noi, serbando all'azione le rimanenti stagioni.
“Gira, rigira, da Talete in poi la filosofia pesta l'acqua nel mortaio.”
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 35
“Gli assenti hanno una volta torto ma novantanove volte ragione.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 93
“I sogni: "lavoro nero", ma non pagato, della ragione.”
Origine: Il malpensante, Maggio, p. 53
“Il dubbio è una passerella che trema tra l'errore e la verità.”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 47
“In un mondo d'arrivisti buona regola è non partire.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 28
“L'amore, nella maggior parte dei casi, è soltanto un prestito con cauzione.”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 46
“La fama è la gloria venduta a saldo, con gli sconti di fine stagione.”
Origine: Il malpensante, Dicembre, p. 138
“La felicità esiste, ne ho sentito parlare.”
Origine: Il malpensante, Ottobre, p. 111
“La parola ha preceduto la luce e non viceversa: Fiat lux e la luce fu.”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 49
“Le dissi che l'amavo. Incassò la notizia come uno chèque.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 19
“Metà di me non sopporta l'altra e cerca alleati.”
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 12
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 13
“Molte donne si vestono bene, ma tutte si spogliano male.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 24
“Molte morti sono suicidii truccati.”
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 30
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 97
“Per fortuna gli eroi muoiono di morte violenta.”
Origine: Il malpensante, Ottobre, p. 109
“Resta dubbio, dopo tanto discorrere, se le donne preferiscano essere prese, comprese o sorprese.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 26
“Riconosco per mio solo ciò che ho scritto con inchiostro simpatico.”
Origine: Il malpensante, Giugno, p. 67
“Scrivo poesie che si capiscono, devo sembrare un cavernicolo.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 26
“"Se esistesse si saprebbe in giro," disse il filosofo, parlando di non so chi…”
Dio
Origine: Citazione ripresa nel libro Argo il cieco, pronunciata dal filosofo Pietro Iaccarino.
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 92
“Se volete saperne di più su di voi, origliate dietro le porte.”
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 36
“Senza note a piè di pagina, certe donne non si capiscono.”
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 36
“Si può anche dannare la propria vita, se si ha genio. Se si ha solo talento, è da stupidi.”
Origine: Il malpensante, Giugno, p. 71
“Tale è la forza dell'abitudine che ci si abitua perfino a vivere.”
Origine: Il malpensante, Luglio, p. 75
“Un grande scrittore è di solito meno intelligente di molti scrittori minori.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 96
“Un'idea innaffiata dal sangue dei martiri non è detto che sia meno stupida di un'altra.”
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 15
“"Una biblioteca", dice Ralph Waldo Emerson, "è un harem". E se fosse una polveriera?”
Origine: In Società e solitudine, 1870.
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 30
“Una passione è il totale di due malintesi.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 97
“Veglia a due, in silenzio, nel buio. Finché uno si decide e mormora all'altro: "Dormi?"”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 44
“Conviene, a chi nasce, molta oculatezza nella scelta del luogo, dell'anno, dei genitori.”
Origine: Da Pensieri a perdere.
“I vincitori non sanno quello che perdono.”
Origine: Calende greche, p. 178
Origine: Citato in Stefano Bucci, Battiato: lo so bene, non so dipingere. Ma anche Van Gogh http://lettura.corriere.it/battiato-lo-so-bene-non-so-dipingere-ma-anche-van-gogh/, Corriere.it.
“Rimuginare il male senza osare mai compierlo… È così che si formano le vocazioni poetiche.”
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 36