Frasi di Gesualdo Bufalino
pagina 5

Gesualdo Bufalino è stato uno scrittore, poeta e aforista italiano.

Per gran parte della vita insegnante, si è rivelato tardivamente, nel 1981, all'età di 61 anni con il romanzo Diceria dell'untore, grazie all'incoraggiamento di Leonardo Sciascia ed Elvira Sellerio; l'opera gli valse nello stesso anno il prestigioso Premio Campiello. Con il romanzo Le menzogne della notte vinse nel 1988 il Premio Strega. Si rese famoso per il suo stile ricercato, ricco e in alcuni casi "anticheggiante", nonché per la sua abilità linguistica e la vasta cultura. Amico di Leonardo Sciascia, trascorse la maggior parte della sua vita a Comiso, mantenendo un'esistenza ritirata e discreta. Wikipedia  

✵ 15. Novembre 1920 – 14. Giugno 1996
Gesualdo Bufalino photo
Gesualdo Bufalino: 250   frasi 110   Mi piace

Gesualdo Bufalino Frasi e Citazioni

“In me più mi rintano più scappo.”

Origine: Il malpensante, Giugno, p. 63

“La verità è plurale, è la menzogna che è singola.”

Origine: Il malpensante, Maggio, p. 52

“Il poeta: dulcamara, sciamano, fanciullino?”

Origine: Il malpensante, Novembre, p. 121

“Finisco sempre con lo sbadigliare quando mi parlo da solo.”

Origine: Il malpensante, Aprile, p. 44

“Musil: una piramide che si regge sulla punta.”

Origine: Il malpensante, Luglio, p. 80

“Una verità è pericolosa quando non somiglia a un errore.”

Origine: Il malpensante, Settembre, p. 104

“Viaggiare, voglio dire, s'apparenta alle due più esclusive ed esaltanti esperienze dell'uomo: amare e creare. Saper viaggiare è cosa creativa quanto una seduzione d'amore, una bella pittura, una frase musicale assoluta. Ove poi il luogo da visitare sia l'isola che dico io, ombrosa e lucente, gremita di vita e di morte, crogiolo di razze e crocevia di secoli, l'impresa risulterà più che mai portatrice di turbamento e di rischio: se ogni viaggio significa una scommessa di conoscenza e felicità, il viaggio in Sicilia è un esame senza confronto, è l'Esame.”

Variante: Viaggiare, voglio dire, s'apparenta alle due più esclusive ed esaltanti esperienze dell'uomo: amare e creare. Saper viaggiare è cosa creativa quanto una seduzione d'amore, una bella pittura, una frase musicale assoluta. Ove poi il luogo da visitare sia l'isola che dico io, ombrosa e lucente, gremita di vita e di morte, crogiolo di razze e crocevia di secoli, l'impresa risulterà più che mai portatrice di turbamento e di rischio: se ogni viaggio significa una scommessa di conoscenza e felicità, il viaggio in Sicilia è un esame senza confronto, è l'Esame.
Origine: La luce e il lutto, p. 56

“La poesia, venerando ma sfacciato commercio di sé…”

Origine: Bluff di parole, p. 32

“Inquilini della terra, non è carino che ci diamo tante arie di proprietari.”

Origine: Bluff di parole, p. 23