Giuseppe Garibaldi: Italiano
Giuseppe Garibaldi era generale, patriota e condottiero italiano. Esplorare le virgolette interessanti su italiano.
Al Deputato Elia, Caprera, 8 ottobre 1878; p. 831
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Citato in Mario Rapisardi, Le poesie religiose, introduzione.
Il Prete; p. 899
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
cap. LII; pp. 121-122
Clelia: il governo dei preti
da A Giuseppe Mussi, Caprera, 1° gennaio 1873; p. 646
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Ad Adelaide Cairoli, 1868; citato in Lettere ad Anita ed altre donne, raccolte da G. E. Curatolo, Formiggini, Roma, 1926, pp. 113-116. on line http://dbooks.bodleian.ox.ac.uk/books/PDFs/300061937.pdf
Alcune parole agli ufficiali e militi dell'esercito, Messina, 6 agosto 1860; p. 170
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
San Fiorano, 4 maggio 1867, p. 427
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Al Deputato Luciani, Direttore del giornale «Il Campidoglio», Caprera, 1° agosto 1865.
Ai deputati delle Associazioni operaie italiane, Caprera, 30 marzo 1861; p. 213
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Alle donne italiane, Caprera, 8 maggio 1861; p. 225
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Alcune parole agli ufficiali e militi dell'esercito, Messina, 6 agosto 1860; p. 170
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Dal manifesto dettato da Monterotondo il 2 novembre 1867; citato in Felice Cavallotti, Storia della insurrezione di Roma nel 1867, La libreria Dante Alighieri, Milano, 1869, [//books.google.it/books?id=0c9TAAAAcAAJ&pg=PA536 p. 536].
Origine: Citato in Revue de deux mondes dal 15 marzo al 1 maggio 1861; citato in Maxime Du Camp, La spedizione delle due Sicilie, Cappelli, Bologna, 1963 (ed. originale Bourdilliat, Parigi, 1861), pp. 374-375.